L'Amerigo Vespucci incanta Taranto e fa tappa in Puglia per il Tour Mediterraneo

Ormeggiata al Castello Aragonese, la nave scuola della Marina Militare celebra l’Italia: ieri la visita del Ministro Crosetto

domenica 20 aprile 2025
A cura di Ida Vinella
"Non chi comincia ma quel che persevera": è il motto dal profondo significato e solennità della Nave Scuola Amerigo Vespucci. Orgoglio patriottico e simbolo di identità nazionale, il veliero della Marina Militare è arrivato in Puglia e, dopo la tappa di Brindisi, è tornato a Taranto a distanza di tre anni dall'ultima visita, per la settima tappa del Tour Mediterraneo Vespucci.

Ormeggiato lungo la suggestiva banchina del Castello Aragonese, lo storico veliero della Marina Militare - costruito nel 1931 e considerato da molti "la nave più bella del mondo" - svetta nel mare di Taranto come uno spettacolo senza tempo, continuando ad attirare l'attenzione di cittadini e turisti in una settimana ricca di eventi, cultura e appuntamenti, grazie anche al Villaggio IN Italia. Il progetto, ideato dal Ministro della Difesa Guido Crosetto e sostenuto da ben dodici Ministeri, è una grande vetrina internazionale del saper fare italiano: scienza, tecnologia, artigianato, gastronomia e storia si fondono per raccontare al mondo l'anima del nostro Paese.

Ieri il Ministro Crosetto ha fatto visita alla nave e al Villaggio, accolto dalle autorità locali e dal Comandante della Vespucci, Capitano di Vascello Giuseppe Lai. Il Ministro è stato accolto al Villaggio IN Italia da Luca Andreoli Amministratore Delegato di Difesa Servizi - la società in house del Ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell'iniziativa - il Prefetto Paola Dessì, l'Ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro Comandante del Comando Marittimo Sud e il Commissario straordinario Giuliana Perrotta. Nel corso della sua visita al Villaggio IN Italia si è trattenuto negli spazi del Ministero per le Disabilità dove ha incontrato i rappresentanti delle associazioni.

L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco
L'Amerigo Vespucci incanta Taranto © Mario Sculco

Presenti nei giorni scorsi anche i ministri Tommaso Foti e Andrea Abodi, e il cantante Al Bano, che ha posato con i fan per numerosi selfie a bordo, intonando a sorpresa, durante la visita, la sua celebre canzone "Nel Sole".

L'arrivo della Nave Vespucci si è intrecciato con i riti pasquali tarantini: giovedì, i Perdoni della confraternita del Carmine sono saliti a bordo dopo la messa in "coena domini" celebrata presso la cappella San Leonardo del Castello Aragonese. Il Santissimo Sacramento è stato poi portato sulla nave, dove è stato allestito l'Altare della Reposizione. Un legame intenso con la fede: infatti la nave è stata ufficialmente designata come chiesa giubilare per l'Anno Santo 2025, diventando una inedita "Chiesa Fluttuante" per l'Anno del Giubileo della Speranza.

Il prossimo martedì 22 aprile il veliero saluterà Taranto e salperà verso nuovi orizzonti: non prima però di aver accompagnato la Pasqua dei tarantini. Questa mattina alle ore 9.00 l'Arcivescovo di Taranto, Mons. Ciro Miniero, celebrerà la Santa Messa pasquale sul ponte del veliero, affiancato dal cappellano Don Marco Falcone, rinnovando il legame spirituale tra la città e il mare.