Protezione civile
Protezione civile
Attualità

A Vieste il settimo raduno nazionale della Protezione Civile

Presenti oltre 400 volontari giunti da tutta Italia

Una grande e colorata sfilata, sul lungomare Europa a Vieste, in provincia di Foggia, ha dato formalmente il via al 7° Raduno Nazionale Estivo della Protezione Civile, che si svolge a Pugnochiuso, sul Gargano, dal 21 al 24 settembre.

Circa 400 volontari, con le loro delegazioni regionali provenienti da Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Umbria, Piemonte e Veneto, hanno marciato fino ai giardini di Marina Piccola, sempre a Vieste, dove c'è stato il saluto delle autorità. "Questa della protezione civile - ha detto il presidente della Regione Puglia - è un'unica grande comunità che rappresenta l'Italia ed è un simbolo di efficienza di generosità e di altruismo come ce ne sono pochi nel nostro paese".

Il presidente del Comitato Regionale Pugliese per la Protezione Civile ha tracciato un bilancio della attività svolta nell'ultimo anno e mezzo: "In questi mesi di lavoro abbiamo rafforzato e potenziato la cooperazione con l'Albania, investito sulla sensibilizzazione verso i giovani e le scuole, implementato il progetto Sinapsi per la realizzazione di una piattaforma unica dei piani comunali di Protezione Civile, dato vita ai "Presidi logistici operativi territoriali" con le prime sedi già inaugurate e cosi via".

L'ultimo Raduno Nazionale si era svolto a Monopoli nel 2019. "Riprendiamo dopo due anni terribili a causa della pandemia - ha detto il Dirigente della Protezione Civile della Puglia Nicola Lopane - questo evento contribuisce a riconoscere il valore del volontariato e del sistema della Protezione Civile e ci ritroviamo qui a Vieste con lo stesso spirito con cui si aprì il primo raduno".

Alla giornata inaugurale hanno preso parte, tra gli altri, anche il coordinatore provinciale dei volontari di Foggia Matteo Perillo, i sindaci di Vieste e altri comuni del territorio
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.