.jpg)
Attualità
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia
Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Puglia - venerdì 14 febbraio 2025
9.15
Si terranno il 25 e 26 febbraio 2025, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle dieci città finaliste in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Le audizioni, condotte da una Giuria di esperti, rappresentano un momento decisivo del percorso di selezione, offrendo a ciascuna città l'opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica.
Questo il calendario delle presentazioni:
Martedì 25 febbraio 2025
9:00 – 10:00 | Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier "Pietramadre"
10:15 – 11:15 | Aliano Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier "Terra dell'altrove"
11:30 – 12:30 | Brindisi (Puglia) "Navigare il futuro"
14:00 – 15:00 | Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) "La bella tra terra e mare"
15:15 – 16:15 | La Spezia (Liguria) "Una cultura come il mare"
Mercoledì 26 febbraio 2025
9:00 – 10:00 | Pompei (provincia di Napoli, Campania) "Pompei Continuum"
10:15 – 11:15 | Pordenone (Friuli Venezia Giulia) "Pordenone 2027. Città che sorprende"
11:30 – 12:30 | Reggio Calabria (Calabria) "Cuore del Mediterraneo"
14:00 – 15:00 | Sant'Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) "Incontro tempo"
15:15 – 16:15 | Savona (Liguria) "Nuove rotte per la cultura"
Le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura.
Questo il calendario delle presentazioni:
Martedì 25 febbraio 2025
9:00 – 10:00 | Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier "Pietramadre"
10:15 – 11:15 | Aliano Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier "Terra dell'altrove"
11:30 – 12:30 | Brindisi (Puglia) "Navigare il futuro"
14:00 – 15:00 | Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) "La bella tra terra e mare"
15:15 – 16:15 | La Spezia (Liguria) "Una cultura come il mare"
Mercoledì 26 febbraio 2025
9:00 – 10:00 | Pompei (provincia di Napoli, Campania) "Pompei Continuum"
10:15 – 11:15 | Pordenone (Friuli Venezia Giulia) "Pordenone 2027. Città che sorprende"
11:30 – 12:30 | Reggio Calabria (Calabria) "Cuore del Mediterraneo"
14:00 – 15:00 | Sant'Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) "Incontro tempo"
15:15 – 16:15 | Savona (Liguria) "Nuove rotte per la cultura"
Le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura.