Chiesa rupestre
Chiesa rupestre
Attualità

Chiesa rupestre di San Michele Arcangelo a Monte Laureto: c'è il progetto di restauro

Sinergia tra Asl Bari e Comune di Putignano

Un progetto di restauro avanzato con tecnologie moderne e strumenti innovativi finalizzato alla tutela, messa in sicurezza e valorizzazione della storica chiesa rupestre di San Michele Arcangelo in Monte Laureto, a Putignano. E' l'obiettivo della intesa tra Asl Bari e Comune di Putignano che hanno siglato un contratto di comodato d'uso gratuito per effetto del quale l'azienda sanitaria ha affidato il bene di sua proprietà per venti anni all'amministrazione comunale che, a sua volta, si impegna a realizzare la riqualificazione del sito e a potenziarne il valore turistico e culturale.

Questa mattina il direttore generale facente funzioni della ASL di Bari, Luigi Fruscio, ha consegnato simbolicamente le chiavi della chiesa al sindaco di Putignano, Michele Vinella presso la struttura sanitaria di Monte Laureto, nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato anche, Don Mimmo Belvito, parroco della parrocchia Maria SS.ma del Carmine e responsabile ecclesiastico dell'ipogeo, rappresentanti dell'amministrazione comunale e delle istituzioni locali.

"Con il Comune di Putignano – ha detto il dg Fruscio - abbiamo creduto in questo progetto che ha un duplice valore, perché contribuisce, da un lato, a restituire bellezza e splendore ad un sito storico artistico finora trascurato e poco utilizzato, e dall'altro lo mette a disposizione della collettività".

La chiesa rupestre di San Michele in monte Laureto a Putignano fa parte del complesso edilizio in cui si trova la struttura sanitaria della ASL attualmente occupata da: Dipartimento di prevenzione (veterinari, commissione invalidi, igiene alimenti, igiene pubblica e sicurezza sul lavoro), Neuropsichiatria infantile, Riabilitazione, 118 e Dipartimento di dipendenze patologiche, a cui si aggiungeranno nelle prossime settimane la direzione del distretto socio sanitario n.14 e il consultorio.


L'intervento di tutela, messa in sicurezza e valorizzazione della chiesa rupestre sarà finanziato con fondi regionali del valore di 80mila euro che l'amministrazione comunale ha ottenuto tramite la candidatura ad un avviso pubblico rivolto agli enti locali per sostenere interventi di tutela e valorizzazione delle chiese rupestri presenti sul territorio regionale (art.48 comma 1 della legge regionale 30 dicembre 2021), con l'obiettivo di garantire la loro conservazione e messa in sicurezza, in coerenza con il potenziamento dell'offerta turistica e culturale.

"Siamo grati e onorati - ha detto il sindaco Vinella - di prendere in custodia un bene molto prezioso per la nostra comunità e per tutti coloro che sono in grado di percepire l'anima profonda di questo luogo. Stiamo già lavorando per procedere con gli interventi di recupero e valorizzazione di questo posto, e sono contento di poter contare anche sulla comunità ecclesiastica del nostro territorio con cui siamo in dialogo per prenderci cura di questo bene".

Nei prossimi mesi sono previsti gli interventi di restauro delle grotta, a cui seguirà una gestione che garantirà non solo l'apertura al pubblico che già conosce la chiesa, ma anche la sua valorizzazione all'interno di percorsi spirituali, religiosi e culturali che promuovono il territorio.
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari Le linee guida contengono, in dettaglio, tutte le indicazioni operative e le procedure previste
Il progetto PNES arriva sul territorio: l’ambulatorio di prossimità apre a Grumo Appula Il progetto PNES arriva sul territorio: l’ambulatorio di prossimità apre a Grumo Appula Nuovo servizio finalizzato ad assistere la popolazione in condizione di bisogno socio-economico
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
Oculistica Altamura, studio su patologia rara della retina pubblicato sull’American Journal Oculistica Altamura, studio su patologia rara della retina pubblicato sull’American Journal Autori il dr. Giuseppe Donvito e il direttore dell’unità operativa, dr. Vito Primavera
Asl Bari, 27 nuovi infermieri presto in servizio nei pronto soccorso dei sette presidi ospedalieri Asl Bari, 27 nuovi infermieri presto in servizio nei pronto soccorso dei sette presidi ospedalieri L’azienda sanitaria prosegue l’azione di rinforzo degli organici presenti nei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
All'ospedale di Altamura raggiunti i 500 parti nel 2024 All'ospedale di Altamura raggiunti i 500 parti nel 2024 Centrato l'obiettivo che conferma il trend positivo partito nel 2020
ASL Bari, infermieri dedicati all’accoglienza per prevenire la violenza: oggi il via alla formazione ASL Bari, infermieri dedicati all’accoglienza per prevenire la violenza: oggi il via alla formazione I Pronto soccorso presto saranno dotati di una nuova figura professionale, l’infermiere di processo
Appalti per la manutenzione degli ospedali: dieci arresti a Bari Appalti per la manutenzione degli ospedali: dieci arresti a Bari Coinvolti dirigenti della Asl locale, conferenza stampa sulla questione in mattinata
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.