Residenza universitaria Lecce
Residenza universitaria Lecce
Attualità

Conclusa la progettazione per una nuova residenza universitaria a Lecce

La struttura corrisponde all'ex caserma Cimarrusti

"Si è concluso il primo dei cinque concorsi di progettazione per la realizzazione di residenze per studenti nelle città universitarie pugliesi, nell'ambito del progetto "Puglia Regione Universitaria" di cui sono un grande sostenitore. Con queste parole l'assessore regionale, Sebastiano Leo, ha accolto la notizia della chiusura del primo concorso di progettazione sulle nuove residenze universitarie della Puglia, promosso dall'Assessorato all'Istruzione della Regione Puglia in collaborazione con le Agenzie regionali per il Diritto allo studio ADISU e per la progettazione ASSET.

Ad aggiudicarsi la vittoria con la miglior proposta progettuale per il recupero dell'ex caserma Cimarrusti a Lecce è stato il raggruppamento Ipostudio di Firenze con studio Netti architetti di Bari e arch. Elita D'Onghia di Noci. Tutte le quarantacinque candidature sono state di altissimo profilo con architetti, ingegneri professionisti provenienti da tutta Italia, straordinarie intelligenze e competenze per trasformare un edificio storico nel centro di Lecce in una nuova residenza a disposizione della comunità studentesca e cittadina.

Si tratta di un'iniziativa di grande impatto in termini di rigenerazione urbana, per questo non potevamo che scegliere lo strumento del concorso di progettazione per garantire elevati livelli di qualità dei progetti. Rilanciare il diritto allo studio nelle città universitarie della Puglia attivando processi innovativi e nuove sperimentazioni. A questo è stato ispirato lo straordinario lavoro realizzato durante il workshop di progettazione partecipata, che si è svolto lo scorso settembre a Lecce, per immaginare nuovi spazi e nuove pratiche per la residenza universitaria De Giorgi nel quartiere dei Salesiani. Una full immersion per riflettere con la comunità studentesca, con i cittadini del quartiere, con le istituzioni, con professionisti della rigenerazione urbana, con docenti universitari, i cui esiti sono stati fissati in un report, da oggi a disposizione della collettività.

Anche questo workshop rientra nel percorso avviato dall'Assessorato regionale all'Istruzione negli scorsi mesi con la strategia "Puglia Regione Universitaria" che assegna un'importanza strategica al dialogo tra sistema universitario, città e territori nella consapevolezza che la qualità urbana, in termini di servizi, sostenibilità e di offerta culturale delle città universitarie costituisca un importante fattore di attrazione nei confronti degli studenti, e, al contempo, la presenza degli studenti rappresenti per le città un'importante risorsa in termini economici, sociali e culturali".
  • Lecce
Altri contenuti a tema
Tentato omicidio a Lecce dopo una rissa in strada Tentato omicidio a Lecce dopo una rissa in strada Un 17enne è stato arrestato. Forse era armato di coltello
Evasione fiscale da oltre 530mila euro sugli affitti in provincia di Lecce Evasione fiscale da oltre 530mila euro sugli affitti in provincia di Lecce Molti proprietari non avevano dichiarato i proventi delle locazioni brevi e turistiche
Grandinata killer a Lecce: danni alla produzione di pomodori Grandinata killer a Lecce: danni alla produzione di pomodori A darne notizia è la Coldiretti Puglia
Storica vittoria del Lecce a Monza: è salvezza in Serie A Storica vittoria del Lecce a Monza: è salvezza in Serie A Obiettivo stagionale raggiunto per i salentini
Muore a 95 anni e lascia tutta l'eredità alla Asl di Lecce Muore a 95 anni e lascia tutta l'eredità alla Asl di Lecce Patrimonio di oltre 3 milioni di euro
C'è anche un talento made in Puglia dietro il successo di Avatar 2 C'è anche un talento made in Puglia dietro il successo di Avatar 2 La creatività del concept designer leccese Christian Cordella per i personaggi del film
Il "Centro Cuore" amplia i servizi del DEA "Vito Fazzi" di Lecce Il "Centro Cuore" amplia i servizi del DEA "Vito Fazzi" di Lecce La struttura fornisce servizi di alta specialità medica
Torna a Lecce il Festival del Cinema Europeo Torna a Lecce il Festival del Cinema Europeo Fitto programma da oggi al 19 novembre
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.