
Speciale
Consorzio Metropolis, la Celebrazione del Primo Anniversario della CRTM San Giovanni Bosco di Carovigno
Festa di compleanno per la struttura dedicata a psicomotricità, riabilitazione e assistenza
Puglia - lunedì 17 febbraio 2025
12.13 Comunicato Stampa
Si è svolto nella giornata di sabato 16 febbraio con grande emozione l'evento di celebrazione del primo anniversario della CRTM San Giovanni Bosco di Carovigno, una struttura afferente al Consorzio Metropolis. Un'occasione di significativo impatto per la comunità, che ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, regionali, dell'Arcivescovo, del Direttore Generale, delle forze dell'ordine e degli operatori del settore sanitario, ma soprattutto delle famiglie degli ospiti minori, nonché grandi alleate di questo progetto di riabilitazione e assistenza.
L'evento ha avuto inizio con la visita degli spazi interni della struttura, luoghi di vita, assistenza e cura dei ragazzi, spazi destinati alla riabilitazione ma anche stanze accuratamente arredate a misura di adolescente con pareti decorate dall'estro artistico di una delle minori ospitate in comunità.
Durante la visita i piccoli padroni di casa hanno mostrato ai visitatori alcuni dei laboratori occupazionali e percorsi di psicomotricità, mostrando in toto le loro abilità e regalando ai presenti una calorosa accoglienza.
Dopo aver presentato la mission terapeutica del Metropolis e gli obiettivi raggiunti durante il primo anno di attività della San Giovanni Bosco, il Presidente dott. Luigi Paparella ha ringraziato ufficialmente le Istituzioni presenti omaggiandoli con una consegna di targhe rimarcando la loro sensibilità nei confronti dei più fragili.
I vari interventi istituzionali hanno evidenziato in modo manifesto l'importanza della CRTM San Giovanni Bosco nell'ambito della prevenzione e promozione dell'inclusione sociale dei minori e soprattutto l'entusiasmo di aver accolto nel territorio Brindisino una realtà di tale spessore umano e riabilitativo.
Realtà in cui gravitano non solo professionisti sanitari ed esperti della riabilitazione ma soprattutto Minori particolarmente speciali nella loro totalità, e beneficiari di trattamenti terapeutici volti al miglioramento della qualità della loro vita.
Ma anche realtà che quotidianamente fornisce un grande supporto alle famiglie dei piccoli ospiti.
Un momento di grande impatto emotivo è stato raggiunto proprio con la testimonianza diretta di due genitori, che hanno raccontato in modo toccante i loro vissuti e la loro iniziale impotenza di fronte ai comportamenti disfunzionali dei propri figli Speciali!
Genitori che han deciso dunque di affidarsi e oggi, in maniera concreta e consapevole rimarcavano l'importanza del supporto ricevuto dalla struttura e i grandi traguardi in termini di autonomia raggiunti dai loro figli proprio nelle azioni quotidiane.
Grande Pathos ha poi suscitato la proiezione del video che ha ripercorso il primo anno di vita della CRTM, celebrando i risultati raggiunti e i momenti di assoluta condivisione e integrazione dei ragazzi con le realtà e i servizi del territorio brindisino.
La giornata si è conclusa con uno spettacolo di danza a cura della prestigiosa ed anche sensibile scuola Arabesque, vicina di casa della CRTM San Giovanni Bosco.
Tra le ballerine, una giovane ospite del centro, che ha dimostrato la sua versatilità come artista, esprimendo la sua passione attraverso la danza e le opere artistiche create all'interno della struttura.
Una scuola di danza che ha aperto le porte quotidianamente non solo al sociale e ai più fragili ma che oggi ha anche accolto centinaia di invitati, divenendo location emozionante di questa grande festa di compleanno.
Il Consorzio Metropolis ringrazia tutti coloro che hanno partecipato a questo evento speciale, la scuola di danza Arabesque, le famiglie dei ragazzi e gli operatori tutti della San Giovanni Bosco e dell'intero Consorzio.
Un particolare ringraziamento si rivolge all'assessore alla sanità nonché vice presidente della Regione Puglia che pur non potendo garantire la sua presenza all'evento, ha espresso la sua vicinanza all'evento e all'organizzazione Metropolis per l'impegno costante nell' erogazione di servizi essenziali in favore dei più fragili.
L'evento ha avuto inizio con la visita degli spazi interni della struttura, luoghi di vita, assistenza e cura dei ragazzi, spazi destinati alla riabilitazione ma anche stanze accuratamente arredate a misura di adolescente con pareti decorate dall'estro artistico di una delle minori ospitate in comunità.
Durante la visita i piccoli padroni di casa hanno mostrato ai visitatori alcuni dei laboratori occupazionali e percorsi di psicomotricità, mostrando in toto le loro abilità e regalando ai presenti una calorosa accoglienza.
Dopo aver presentato la mission terapeutica del Metropolis e gli obiettivi raggiunti durante il primo anno di attività della San Giovanni Bosco, il Presidente dott. Luigi Paparella ha ringraziato ufficialmente le Istituzioni presenti omaggiandoli con una consegna di targhe rimarcando la loro sensibilità nei confronti dei più fragili.
I vari interventi istituzionali hanno evidenziato in modo manifesto l'importanza della CRTM San Giovanni Bosco nell'ambito della prevenzione e promozione dell'inclusione sociale dei minori e soprattutto l'entusiasmo di aver accolto nel territorio Brindisino una realtà di tale spessore umano e riabilitativo.
Realtà in cui gravitano non solo professionisti sanitari ed esperti della riabilitazione ma soprattutto Minori particolarmente speciali nella loro totalità, e beneficiari di trattamenti terapeutici volti al miglioramento della qualità della loro vita.
Ma anche realtà che quotidianamente fornisce un grande supporto alle famiglie dei piccoli ospiti.
Un momento di grande impatto emotivo è stato raggiunto proprio con la testimonianza diretta di due genitori, che hanno raccontato in modo toccante i loro vissuti e la loro iniziale impotenza di fronte ai comportamenti disfunzionali dei propri figli Speciali!
Genitori che han deciso dunque di affidarsi e oggi, in maniera concreta e consapevole rimarcavano l'importanza del supporto ricevuto dalla struttura e i grandi traguardi in termini di autonomia raggiunti dai loro figli proprio nelle azioni quotidiane.
Grande Pathos ha poi suscitato la proiezione del video che ha ripercorso il primo anno di vita della CRTM, celebrando i risultati raggiunti e i momenti di assoluta condivisione e integrazione dei ragazzi con le realtà e i servizi del territorio brindisino.
La giornata si è conclusa con uno spettacolo di danza a cura della prestigiosa ed anche sensibile scuola Arabesque, vicina di casa della CRTM San Giovanni Bosco.
Tra le ballerine, una giovane ospite del centro, che ha dimostrato la sua versatilità come artista, esprimendo la sua passione attraverso la danza e le opere artistiche create all'interno della struttura.
Una scuola di danza che ha aperto le porte quotidianamente non solo al sociale e ai più fragili ma che oggi ha anche accolto centinaia di invitati, divenendo location emozionante di questa grande festa di compleanno.
Il Consorzio Metropolis ringrazia tutti coloro che hanno partecipato a questo evento speciale, la scuola di danza Arabesque, le famiglie dei ragazzi e gli operatori tutti della San Giovanni Bosco e dell'intero Consorzio.
Un particolare ringraziamento si rivolge all'assessore alla sanità nonché vice presidente della Regione Puglia che pur non potendo garantire la sua presenza all'evento, ha espresso la sua vicinanza all'evento e all'organizzazione Metropolis per l'impegno costante nell' erogazione di servizi essenziali in favore dei più fragili.