Porto di Bari
Porto di Bari
Attualità

Crescono i collegamenti portuali tra la Puglia e la Grecia: un beneficio per l'economia del Sud

Soddisfazione dell'assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia

L'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Anita Maurodinoia, ha partecipato alla presentazione dei collegamenti giornalieri linea RoRo Venezia-Bari-Patrasso presso la sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale a Bari, insieme al presidente dell'AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi, a Guido Grimaldi, presidente ALIS e Corporate Short Shipping Commercial Director di Grimaldi Group, e al contrammiraglio Vincenzo Leone, comandante della Direzione marittima della Puglia e Basilicata jonica.

"Abbiamo presentato un potenziamento dei collegamenti sulla linea Ro-Ro Venezia-Bari-Patrasso, tale che diventerà un collegamento giornaliero e non più solo tre volte a settimana. Questo significa potenziare e rendere sempre più efficienti i collegamenti marittimi tra Italia e Grecia – ha detto l'assessore Maurodinoia –, togliere dalla strada un sempre maggior numero di mezzi pesanti, a tutto vantaggio della sicurezza e della riduzione delle emissioni inquinanti. Tutto questo permetterà alla Puglia di essere protagonista delle Autostrade del mare e di porre sempre più solide basi per l'attuazione della "Strategia Blu 2030".

Da tempo Regione Puglia e AdSP MAM lavorano fianco a fianco all'obiettivo comune di realizzare infrastrutture portuali più moderne, efficienti ed ecosostenibili, rendendo i porti pugliesi sempre più attrattivi sia per il trasporto turistico che per la logistica. Oggi si conferma in tutto il suo valore anche la collaborazione con Grimaldi Group che ha voluto investire nei porti pugliesi offrendo ulteriori opportunità di crescita economica e sviluppo al nostro territorio."
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.