Guardie campestri
Guardie campestri
Cronaca

Fototrappole anti-furto: Guardie campestri di Andria pronte per affrontare la campagna olivicola

Alcuni degli ultimi strumenti di prevenzione per scongiurare le ruberie nell'agro

Tra le innovazioni tecnologiche utilizzate dal Consorzio Guardie Campestri di Andria per il contrasto ai reati predatori nelle campagne, vi sono anche delle apparecchiature di videosorveglianza "dash-cam", installate all'interno delle autovetture di servizio, soprattutto finalizzate ad impedire e/o ostacolare atti illeciti o criminosi durante lo svolgimento dell'attività lavorativa da parte del personale di guardia del Consorzio e che quindi possano mettere a repentaglio l'incolumità fisica degli stessi lavoratori.

Proprio l'utilizzo di queste piccole videocamere, in grado di riprendere tutto ciò che succede esternamente all'abitacolo, ha consentito nei giorni scorsi di identificare e, successivamente, denunciare alle Forze dell'Ordine, tre malviventi che stavano tentando il furto di un rilevante quantitativo di uva di tavola, con contestuale aggressione verbale e fisica alla Guardia Campestre di turno, la quale aveva sventato in maniera brillante il furto ai danni di un agricoltore.

E' innegabile, quindi, che tale strumento, ritornerà certamente utile per l'anticipata apertura della campagna olivicola 2024/2025, sia come strumento di deterrenza ma anche e soprattutto di repressione per l'odioso fenomeno dei furti delle olive, la cui produzione è certamente in calo rispetto allo scorso anno ma la qualità si conferma assolutamente eccellente, così come il prezzo.
Tra le altre innovazioni introdotte dal Consorzio per la campagna olivicola, rientra anche l'utilizzo delle fototrappole, già sperimentate con successo nel centro urbano per la repressione di atti illeciti, come l'abbandono dei rifiuti.
Anche nell'agro, dunque, in punti altamente strategici e sensibili, verranno installate tali fototrappole, in grado di catturare immagini e video di eventuali atti illeciti, a tutela degli associati che ne faranno richiesta e dei loro frutti pendenti.
La novità delle "dash-cam", rientrante nelle politiche di totale attenzione che il Consorzio, da sempre, presta per garantire non solo la salvaguardia del patrimonio aziendale ma soprattutto tutelare la sicurezza dei propri lavoratori, è stato reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione delle Organizzazioni Sindacali di categoria CGIL, CISL e UIL, firmatarie di contratto, tramite un accordo collettivo ai sensi dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori.
  • Andria
Altri contenuti a tema
Violento alterco si trasforma in rissa: è accaduto ad Andria Violento alterco si trasforma in rissa: è accaduto ad Andria L'episodio poco dopo le ore 21 di questa sera. Sul posto i Carabinieri del nucleo radiomobile
Le associazioni ambientaliste di Andria: «No alla pseudo "tangenziale" ovest» Le associazioni ambientaliste di Andria: «No alla pseudo "tangenziale" ovest» Nota a firma di Forum Ricorda e Rispetta, Legambiente e Forum Ambientalista
Desertificazione commerciale ad Andria ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici Desertificazione commerciale ad Andria ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”
Andria non dimentica le vittime del Covid Andria non dimentica le vittime del Covid Messa e cerimonia con la posa della prima pietra d'inciampo al parco della memoria
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Nuovo ospedale di Andria, consegnato il progetto definitivo Nuovo ospedale di Andria, consegnato il progetto definitivo Rispettato il cronoprogramma. Soddisfazione dal Sindaco Bruno
Fantastico Fortunato: record del mondo per l'atleta di Andria nei 5 km di marcia Fantastico Fortunato: record del mondo per l'atleta di Andria nei 5 km di marcia Assoluti indoor, migliorato un primato globale che resisteva da 30 anni
Andria-Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria Andria-Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria Un commento al recentissimo soggiorno/pellegrinaggio a Lourdes dell'amico Peppino Pirro
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.