Asl Bari
Asl Bari
Cronaca

Il progetto PNES arriva sul territorio: l’ambulatorio di prossimità apre a Grumo Appula

Nuovo servizio finalizzato ad assistere la popolazione in condizione di bisogno socio-economico

Contrastare la povertà sanitaria dove c'è bisogno, direttamente sul territorio. Dopo l'avvio nel Distretto Unico di Bari, da oggi è attivo il secondo Ambulatorio di prossimità PNES con sede a Grumo Appula, in via della Repubblica 33, all'interno del Presidio Territoriale di Assistenza (1° piano).

E' dunque il Distretto Socio Sanitario 5, diretto da Grazia Fortunato, ad ospitare le attività di questo nuovo Ambulatorio dedicato, attivo al momento una volta a settimana (venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 18:30), in cui opererà una équipe multidisciplinare formata da un medico specialista, un infermiere, un amministrativo e un assistente sociale. Per accedere sarà sufficiente contattare il numero 080/5848885, disponibile tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.

In linea con il Programma Nazionale Equità nella Salute, la ASL Bari può offrire un nuovo servizio finalizzato a fornire assistenza alla popolazione in condizione di bisogno socio-economico. E' in sostanza una ulteriore possibilità di mettere al centro della propria azione le persone e la cura della loro salute, di rispondere ai bisogni di salute delle fasce di popolazione più difficili da raggiungere, che sono in condizione di fragilità e marginalità. Si tratta, in particolare, di persone senza fissa dimora, famiglie a basso reddito, persone migranti e comunità RSC (Rom, Sinti e Caminanti). Si ricorda che tra i requisiti generali per accedere ai servizi del PNES, è necessario avere un ISEE sotto i 10mila euro, essere in possesso di un codice STP o ENI (previsti per l'accesso alle prestazioni sanitari di cittadini stranieri o comunitari) oppure aver diritto all'esenzione per reddito.

«Stiamo lavorando su diversi piani – spiega Silvana Fornelli, responsabile attuazione dei Progetti PNES -, in questa fase con l'organizzazione e apertura degli ambulatori di prossimità fissi e successivamente, grazie all'acquisto di tre cliniche mobili attrezzate, portando il servizio direttamente sul campo, in modo da promuovere la salute e il benessere di quelle fasce di popolazione che rischiano di restare ai margini o fuori dall'area d'intervento della Sanità pubblica». Per la direttrice Grazia Fortunato «l'avvio di questo nuovo servizio è un segnale importante in direzione del potenziamento dell'offerta sanitaria sul territorio. Nostro compito è individuare e intercettare le persone a cui è indirizzata l'attività di contrasto della povertà sanitaria, garantendo loro servizi e risposte adeguate ai bisogni».
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
Oculistica Altamura, studio su patologia rara della retina pubblicato sull’American Journal Oculistica Altamura, studio su patologia rara della retina pubblicato sull’American Journal Autori il dr. Giuseppe Donvito e il direttore dell’unità operativa, dr. Vito Primavera
Asl Bari, 27 nuovi infermieri presto in servizio nei pronto soccorso dei sette presidi ospedalieri Asl Bari, 27 nuovi infermieri presto in servizio nei pronto soccorso dei sette presidi ospedalieri L’azienda sanitaria prosegue l’azione di rinforzo degli organici presenti nei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
All'ospedale di Altamura raggiunti i 500 parti nel 2024 All'ospedale di Altamura raggiunti i 500 parti nel 2024 Centrato l'obiettivo che conferma il trend positivo partito nel 2020
ASL Bari, infermieri dedicati all’accoglienza per prevenire la violenza: oggi il via alla formazione ASL Bari, infermieri dedicati all’accoglienza per prevenire la violenza: oggi il via alla formazione I Pronto soccorso presto saranno dotati di una nuova figura professionale, l’infermiere di processo
Appalti per la manutenzione degli ospedali: dieci arresti a Bari Appalti per la manutenzione degli ospedali: dieci arresti a Bari Coinvolti dirigenti della Asl locale, conferenza stampa sulla questione in mattinata
Ospedale di Putignano, doppio trapianto di cornea in anestesia locale Ospedale di Putignano, doppio trapianto di cornea in anestesia locale In appena mezz’ora corretti i difetti della vista di due pazienti
Chiesa rupestre di San Michele Arcangelo a Monte Laureto: c'è il progetto di restauro Chiesa rupestre di San Michele Arcangelo a Monte Laureto: c'è il progetto di restauro Sinergia tra Asl Bari e Comune di Putignano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.