Università di Bari
Università di Bari
Attualità

In Puglia il primo patrimonio culturale depositato nel metaverso

L'iniziativa dell'Università di Bari

Notte della Taranta, orecchiette di Bari, ulivi millenari, sbandieratori medievali, un intero campus universitario e lingue minoritarie griko, arbëreshë e franco provenzale sbarcheranno nel metaverso e nel mondo NFT. Per la prima volta al mondo le più iconiche realtà culturali di un territorio verranno simultaneamente digitalizzate e trasformate in NFT, creando la prima 'biblioteca digitale della cultura italiana' in questo formato depositata in un'università.

L'operazione è stata realizzata a Bari, nel complesso di Santa Teresa dei Maschi. Apulian Blockchange, promosso dall'Università Aldo Moro di Bari (Dipartimento di Studi Umanistici), è il primo evento universitario in Italia che impiega le tecnologie di blockchain, NFT, metaverso, realtà virtuale e gamification per preservare il vulnerabile territorio pugliese e la sua cultura. Ideato dal professor Giosuè Prezioso, in collaborazione con la classe magistrale in Management delle Attività Culturali dell'Università degli Studi di Bari, il progetto sarà sviluppato da creativi di tutta Italia – Vrainers, eNFTree, Artemaestra, Cattive Produzioni e Lab 2.0 Hubcom - specializzati nella creazione di prodotti digitali, che rivisiteranno gli elementi culturali caratterizzanti della Puglia, per cristallizzarli in opere digitali Dipartimento di Studi Umanistici – DISUM Corso di Management delle Attività Culturali che perpetreranno la cultura secolare e millenaria di questa regione, esposta ad agenti patogeni come la xylella, la gentrificazione, una frugale economia stagionale e un veloce processo di metabolizzazione culturale.

L'iconica Nunzia di Bari vecchia e le sue iconiche orecchiette sbarcheranno dunque nella Realtà Virtuale per perpetrare la tradizione culinaria in modalità immersiva; la pizzica del Salento esperirà la sua prima avventura nel digitale con i primi e ufficiali NFT, per diventare sempre più iconica e globale; un agente di controllo biologico individuato dal Prof. Porcelli della stessa università sfiderà la xylella in un'esperienza-videogioco modello pacman, dall'alto valore ludico ed educativo; l'intero ateneo dell'Aldo Moro sarà infine il primo istituto universitario italiano a lanciarsi nel metaverso, promuovendo innovative attività di orientamento, scambio studenti e accademici globalmente.


"Un'iniziativa dall'alto valore tecnologico, culturale e civile nel panorama accademico italiano," evidenzia il professor Prezioso, "che rilancia Bari, il suo ateneo e la Puglia, come meta di avanguardia e cultura 4.0
  • Bari
Altri contenuti a tema
Scoperte due vaste discariche abusive a Bari Scoperte due vaste discariche abusive a Bari I finanziari hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Crollo della palazzina Bari, iniziato puntellamento allo stabile di via Pinto 16 Crollo della palazzina Bari, iniziato puntellamento allo stabile di via Pinto 16 Primi risultati dei monitoraggi aria sono favorevoli
Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Le attività necessarie per evitare che lo stato dei luoghi pregiudichi l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana
Trovata viva la 74enne dispersa nel crollo a Bari Trovata viva la 74enne dispersa nel crollo a Bari Rosalia De Giosa estratta in vita e trasportata al Policlinico
Crollo a Bari, i Vigili del Fuoco hanno raggiunto macerie abitazione dispersa Crollo a Bari, i Vigili del Fuoco hanno raggiunto macerie abitazione dispersa Riconosciuti dai parenti alcuni effetti personali della 74enne
Blitz fra Bari e Turi: Davide Monti dava ordini dal carcere di Trapani Blitz fra Bari e Turi: Davide Monti dava ordini dal carcere di Trapani L'ex bambino con la pistola oggi ha 34 anni: nel 2001, a Bari vecchia, a soli 11 anni fu trovato con una calibro 9
Accertato caso di tubercolosi in una scuola di Bari: Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi in una scuola di Bari: Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.