Michele Emiliano
Michele Emiliano
Sanità

Inaugurato il nuovo presidio territoriale di salute a Cellamare

La struttura include centro vaccinazioni, sala prelievi e guardia medica

Un nuovo presidio territoriale di salute al servizio della comunità di Cellamare. La struttura di via Gorizia 18, recentemente ristrutturata dal Comune, è stata inaugurata stamane dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dal sindaco Gianluca Vurchio e dal direttore generale della ASL Bari, Antonio Sanguedolce, accompagnato dal direttore sanitario, Luigi Rossi e dal direttore amministrativo Luigi Fruscio, alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese, e del consigliere regionale Francesco Paolicelli.

«Abbiamo avviato oggi l'ennesima struttura territoriale in Puglia – ha commentato il presidente Michele Emiliano - che consentirà maggiore comodità ai cittadini e che permetterà di scaricare dalle pressioni gli ospedali più grandi che sorgono qui vicino. Questo – ha aggiunto - potrebbe diventare a breve un centro di riferimento per i medici di famiglia che qui potrebbero avere macchinari e ambulatori comuni in modo da rendere un servizio migliore alla cittadinanza». Il nuovo presidio, usato durante la pandemia come centro tamponi e per le vaccinazioni, ora avrà dignità di polo sanitario di base, divenendo punto di riferimento per garantire alcuni servizi alla cittadinanza direttamente sul territorio.

Per l'assessore Palese, il presidio di Cellamare è «un buon esempio di assistenza primaria nell'ambito della cosiddetta medicina territoriale e di prossimità. Questa – ha proseguito Palese - è la strada giusta per avere pronto soccorsi meno affollati, una assistenza diretta ed efficiente oltre che un riferimento molto importante che riguarda la prevenzione».

A disposizione della cittadinanza 270 metri quadri distribuiti su un unico livello a piano terra, quindi di facile accesso anche per le persone con disabilità, area parcheggio all'esterno, una zona d'ingresso ampia e spazi adeguati per accogliere l'utenza. Tre i servizi principali che la struttura, ceduta in locazione alla ASL per sei anni, potrà assicurare: centro vaccinazioni, centro prelievi e guardia medica (continuità assistenziale).

«Questo nuovo centro sanitario – ha commentato il Direttore generale della ASL Bari, Antonio Sanguedolce – è il risultato della ottima sinergia tra l'istituzione locale e quella sanitaria. L'esperienza fatta durante la pandemia, quando la struttura è diventata un polo di riferimento per l'intera comunità, oggi diventa la risposta non più emergenziale ma ordinaria per offrire ai cittadini, anche in una piccola realtà, un livello base di servizi sanitari e amministrativi, in grado comunque di far sentire concretamente la presenza dell'azienda sanitaria sul territorio».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Tre donazioni di organi in 48 ore negli ospedali di Bari, Monopoli e Altamura Tre donazioni di organi in 48 ore negli ospedali di Bari, Monopoli e Altamura Ogni singola procedura, complessa e coordinata, ha coinvolto fino a 200 operatori sanitari
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Altamura, video endoscopie con immagini 4k per curare i tumori alle vie biliari Altamura, video endoscopie con immagini 4k per curare i tumori alle vie biliari L’Ospedale della Murgia si è dotato di una tecnologia di ultima generazione
Completamento del nuovo ospedale Monopoli-Fasano: procede il cantiere Completamento del nuovo ospedale Monopoli-Fasano: procede il cantiere In fase avanzata le procedure per lavori, arredi e grandi macchine
Ragno violino, fu avvistato anche a Cerignola: descrizione e caratteristiche dell’animale Ragno violino, fu avvistato anche a Cerignola: descrizione e caratteristiche dell’animale Dopo la morte di un giovane a causa di un morso, c’è il diffuso timore di un contatto con l’aracnide velenoso
Monopoli, impiantato pacemaker salvavita in una paziente di 102 anni Monopoli, impiantato pacemaker salvavita in una paziente di 102 anni Era caduta in casa dopo essere svenuta a causa di frequenti capogiri
Emergenza sangue a Brindisi: si cercano donatori Emergenza sangue a Brindisi: si cercano donatori Comunicato l'elenco dei centri preposti
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.