Tangenziale ovest Andria
Tangenziale ovest Andria
Attualità

Le associazioni ambientaliste di Andria: «No alla pseudo "tangenziale" ovest»

Nota a firma di Forum Ricorda e Rispetta, Legambiente e Forum Ambientalista

Le associazioni cittadine Forum Ricorda e Rispetta, Legambiente e Forum Ambientalista esprimono ferma opposizione al progetto di "completamento della tangenziale ovest di Andria" dalla SP2 (km 43+265 al km 52+295).

«Non siamo di fronte a un semplice dissenso popolare verso un'infrastruttura, ma a un caso emblematico di governance opaca dove una ristretta élite tecnico politica impone scelte strategiche bypassando completamente il confronto democratico con la comunità locale.

Innanzitutto, non è una "tangenziale" ma una "bretella" che non è tangente a nulla che possa riguardare la città di Andria! Il progetto è nato oltre 30 anni fa su iniziativa ANAS e il Consiglio Comunale di Andria dell'epoca non l'ha mai approvato, facendolo di fatto decadere. È stato poi riesumato dalla Provincia BAT nel 2009, ottenendo un finanziamento insufficiente di circa 27 milioni sui fondi di Sviluppo e Coesione.

Denunciamo gravi irregolarità procedurali:
la gara è stata espletata senza il requisito essenziale della Variante Urbanistica, aspetto censurato anche dall'ANAC;
il Comune di Andria, dopo aver espresso per due volte il diniego alla variante urbanistica, è stato commissariato;
durante la Valutazione di Impatto Ambientale, il Comune è stato prima vittima di un "silenzio assenso" poi, dopo 5 anni, addirittura "estromesso" dal rinnovo della procedura di VIA;
l'opera ha un vincolo finanziario compromesso, tanto che la Provincia BAT sta procedendo alla "decadenza" dell'intervento per insufficienza dei fondi;
è un'opera dal forte impatto ambientale che inciderà negativamente sull'economia agricola locale, danneggiando tanti piccoli e grandi produttori olivicoli a causa dell'eradicazione di migliaia di alberi d'ulivo (circa 11.000) e comprometterà diverse colture orticole nell'agro andriese.
Come associazioni ambientaliste, insieme ai cittadini, chiediamo con forza:
l'immediato azzeramento del progetto;
un reale processo partecipativo che coinvolga tutta la comunità;
la salvaguardia del territorio da opere inutili e dannose;
la destinazione delle risorse a interventi realmente necessari per la manutenzione straordinaria della strada esistente.
È ora di dire basta a progetti calati dall'alto, senza trasparenza e contro la volontà popolare!».
  • Andria
Altri contenuti a tema
Desertificazione commerciale ad Andria ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici Desertificazione commerciale ad Andria ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”
Andria non dimentica le vittime del Covid Andria non dimentica le vittime del Covid Messa e cerimonia con la posa della prima pietra d'inciampo al parco della memoria
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Nuovo ospedale di Andria, consegnato il progetto definitivo Nuovo ospedale di Andria, consegnato il progetto definitivo Rispettato il cronoprogramma. Soddisfazione dal Sindaco Bruno
Fantastico Fortunato: record del mondo per l'atleta di Andria nei 5 km di marcia Fantastico Fortunato: record del mondo per l'atleta di Andria nei 5 km di marcia Assoluti indoor, migliorato un primato globale che resisteva da 30 anni
Andria-Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria Andria-Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria Un commento al recentissimo soggiorno/pellegrinaggio a Lourdes dell'amico Peppino Pirro
Sicurezza stradale e operazione “scuole sicure” ad Andria Sicurezza stradale e operazione “scuole sicure” ad Andria La Questura intensifica i controlli all'esterno degli istituti
Elettrosmog: misurazione di inquinanti e rispetto dei limiti di legge in alcune scuole cittadine Elettrosmog: misurazione di inquinanti e rispetto dei limiti di legge in alcune scuole cittadine Lettera aperta alla Sindaca Bruno ed alla Dg Asl Bt Dimatteo
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.