Treno
Treno
Attualità

Linea adriatica Bologna-Lecce: ok al progetto di ammodernamento

I lavori sono stati affidati a RFI. Progetto da 8,5 miliardi di euro

"Oggi il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha comunicato ai presidenti delle Regioni Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise e Puglia, che il progetto di massima elaborato da RFI, con la collaborazione delle stesse Regioni, per la velocizzazione, l'ammodernamento e il miglioramento della linea ferroviaria Adriatica si realizzerà. È una grande notizia per il Mezzogiorno e per lo sviluppo della Puglia". Questo il commento del presidente della Regione Puglia all'avvenuta trasmissione del progetto di massima, affidato dal MIMS a RFI nel corso dell'ultimo anno, per la progettazione e realizzazione degli interventi di potenziamento tecnologico della tratta ferroviaria Bologna-Lecce, di ammodernamento delle stazioni ai fini di una migliore accessibilità e dell'intermodalità, di rettifica del tracciato in diversi tratti e di riduzione delle interferenze.

Il progetto prevede un investimento complessivo pari a 8,5 miliardi di euro, di cui cinque miliardi stanziati dalla legge n. 234/2021 e gli ulteriori attingendo alle risorse FSC 2021-2027, per la realizzazione di bypass che consentano il transito dei treni veloci passeggeri e di treni merci su nuove tratte all'interno, conservando la linea costiera esistente per la funzione di trasporto pubblico locale, e varianti di percorso con l'arretramento della linea in sostituzione di quella esistente. Questa soluzione garantisce la riduzione di un'ora dei tempi di percorrenza nella tratta Bologna-Bari, senza diminuire il numero di fermate, e una più efficace mobilità locale per i passeggeri.

I principali interventi che riguardano la Puglia sono: nella tratta Pescara-Foggia, il potenziamento/adeguamento degli impianti delle stazioni di Apricena e S. Severo, in aggiunta agli interventi tecnologici in corso; un nuovo tracciato in arretramento a Bari-Nord; in prospettiva, il quadruplicamento della Barletta-Bari; la velocizzazione del tratto Brindisi-Taranto. Per quest'ultimo si prevedono adeguamenti tecnologici e infrastrutturali tali da incrementare la capacità merci e passeggeri, una maggiore regolarità del traffico, la soppressione di n. 28 passaggi a livello e la possibilità di servizi interoperabili tra RFI e FSE presso la stazione di Francavilla Fontana. Il tutto per un ammontare stimato di 250 M€.

"Con questi interventi si ridurranno di un'ora i tempi di percorrenza nella tratta Bologna-Bari – sottolinea l'assessore ai Trasporti della Regione – ma si realizzeranno notevoli migliorie sulle linee regionali, a tutto vantaggio dei viaggiatori pendolari e dei turisti." "Si gettano anche le basi per un trasporto sempre più efficiente delle merci da e verso i porti pugliesi di Taranto, Bari, Brindisi, importantissimo per la crescita delle ZES e della nostra economia. E, infine, si compie un passo avanti verso la decarbonizzazione e la riduzione del traffico su gomma e delle relative forme di inquinamento (ambientale e acustico)", conclude il presidente della Regione Puglia.
  • Trasporti
Altri contenuti a tema
FSE, Linea Bari-Putignano: modifiche alla circolazione dal 27 gennaio FSE, Linea Bari-Putignano: modifiche alla circolazione dal 27 gennaio Riprogrammazione del servizio da lunedì 27 gennaio a sabato 1 febbraio
Trenitalia: modifiche alla circolazione ferroviaria sulla linea Pescara-Foggia Trenitalia: modifiche alla circolazione ferroviaria sulla linea Pescara-Foggia Saranno effettuati lavori di manutenzione e potenziamento strutturale
Ferrotramviaria, da domani ripresa servizio regolare sull'intera tratta Ferrotramviaria, da domani ripresa servizio regolare sull'intera tratta La comunicazione della società al termine dei lavori
Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Modifiche alla circolazione per lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico
G7 in Puglia, dal 5 giugno controlli di frontiera per tutti i passeggeri dei voli internazionali G7 in Puglia, dal 5 giugno controlli di frontiera per tutti i passeggeri dei voli internazionali Modalità speciali negli scali di Bari, Brindisi e Grottaglie in occasione del vertice internazionale
La Regione Puglia potenzia il sistema dei collegamenti tra aeroporti e destinazioni turistiche La Regione Puglia potenzia il sistema dei collegamenti tra aeroporti e destinazioni turistiche Aggiunti 700mila euro nel Bilancio di previsione
Ferrotramviaria, da lunedì 30 ottobre il nuovo orario ferroviario Ferrotramviaria, da lunedì 30 ottobre il nuovo orario ferroviario Dopo l'analisi delle richieste pervenute dell'utenza ecco le modifiche
Nuovi treni per Ferrotramviaria: martedì 19 la presentazione alla stampa Nuovi treni per Ferrotramviaria: martedì 19 la presentazione alla stampa I mezzi saranno attivi sulla tratta Bari-Barletta
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.