Locorotondo
Locorotondo
Eventi e cultura

Locorotondo celebra il proprio santo patrono: è festa in Valle d'Itria

Un evento devozionale e folkloristico che attira decine di migliaia di visitatori

Il 16 agosto di ogni anno si celebra la festa patronale a Locorotondo, un evento devozionale e folkloristico che attira decine di migliaia di visitatori che si assiepano tra le campagne e i bianchi vicoli di Locorotondo, Martina Franca e Cisternino.

Vale la pena immaginarlo, il piccolo paese di Locorotondo, nel cuore della Valle d'Itria, splendido balcone con vista sulle vigne, imbevuto di sacro e calura, quando la notte di Ferragosto resta sveglio per celebrare "a Diène". Ovvero, la Diana, il tradizionale percorso notturno che parte alle primissime ore del giorno, in onore del santo patrono, San Rocco.

Ci si sveglia presto per "battere la Diana", come recita l'espressione locale, e avvolgere i caratteristici tetti appuntiti delle "cummerse", le abitazioni tipiche della parte più antica del paese, con questa dolce cantilena. Una lenta "matinata", una sorta di serenata al Santo, intonata da quasi cent'anni, composta, secondo gli storici, dal musicista locorotondese Vincenzo Calella, nato nel 1829, che mise insieme una melodia "andante e sostenuta", desideroso che i suoi concittadini iniziassero la giornata con buonumore.

A San Rocco si attribuisce la liberazione di Locorotondo dalla peste nel 1690 ma anche decine di numerose grazie ricevute dal popolo Locorotondese invocando l'intercessione del Pellegrino di Montpellier. La festa di San Rocco, celebrata in piena estate, con il ritorno di residenti ed emigranti, oltre al normale flusso turistico che arriva in Valle d'Itria, a fare di questa ricorrenza un appuntamento imperdibile, atteso e preparato per settimane da tutta la cittadinanza insieme al Comitato Feste. Un tempo, infatti, la festa segnava un momento di riposo, quasi un conforto e una ricompensa per i contadini quando, finite le semine estive, ci si concedeva una pausa prima dell'inizio del lavoro autunnale. Alla melodia dolce della vigilia, segue il fragore robusto e colorato dei maestri artificieri che si contendono la vittoria della sagra pirotecnica della Valle d'Itria tra il 16 e 17 agosto. Una competizione che coinvolge rinomati maestri fuochisti, fiori all'occhiello dell'arte pirotecnica meridionale.

Ma San Rocco si festeggia anche a tavola con il banchetto ricolmo di sontuose e prelibate pietanze, tra cui le "gnumerèdde suffuchète" e l'agnellone al fornello, specialità della Valle d'Itria, terra di maestri della carne al fornello: ma è "triddo", la specialità propria della festa che invitiamo tutti i visitatori a venire ad assaggiare in
questi giorni di festa per Locorotondo, ma un po' per tutta la Valle d'Itria.
  • Eventi culturali
Altri contenuti a tema
Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento Matteo Becucci e i Tavernanova live al Teatro comunale di Corato
Disfida di Barletta, entro il 4 febbraio le proposte per il 522° anniversario Disfida di Barletta, entro il 4 febbraio le proposte per il 522° anniversario Eventi in programma dal 13 al 16 febbraio
Rotary Club Matera: 70 anni di storia e servizio alla comunità Rotary Club Matera: 70 anni di storia e servizio alla comunità Presente il Governatore del Distretto 2120 Puglia e Basilicata, Lino Pignataro
Parte a Rutigliano la Sagra del Fischietto 2025 Parte a Rutigliano la Sagra del Fischietto 2025 Presentata la nuova edizione alla presenza dell'assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane
Presentata l’edizione 2025 del Carnevale a Sammichele di Bari Presentata l’edizione 2025 del Carnevale a Sammichele di Bari Da domani al 4 marzo i tradizionali festini attendono i visitatori
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Alcuni eventi da non perdere nel weekend 15-17 novembre a Bari e dintorni Alcuni eventi da non perdere nel weekend 15-17 novembre a Bari e dintorni Musica, sagre e buon cibo per riscaldarsi in queste giornate fredde
Sagre, eventi, concerti: idee per il weekend 8-10 novembre a Bari e dintorni Sagre, eventi, concerti: idee per il weekend 8-10 novembre a Bari e dintorni Dal cioccolato al fungo cardoncello, alcuni appuntamenti per trascorrere il fine settimana
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.