Edicola
Edicola "Ulisse"
Attualità

Ottant’anni di "Ulisse" a Trani: l’iconica edicola diviene Negozio Storico

Arriva la nomina dalla Regione Puglia per la celebre attività

Se si dovesse descrivere con una parola sola l'edicola della famiglia Ulisse quella più adatta sarebbe senz'altro "istituzione".

A rafforzare questa indiscutibile essenza storica dell'edicola è arrivata, dalla Regione Puglia, la qualifica di Negozio Storico.

Di questo meritato e storico traguardo ce ne parla Antonio Ulisse: "è meraviglioso mi fa ricordare i sacrifici che ha fatto mio padre. Oggi c'è mio figlio, attaccatissimo fin da piccolo al negozio, che ha raccolto il testimone" dice con emozione Ulisse.

Poi parla degli inizi e dell'amore del padre Nicola per questo lavoro: "A mio padre piaceva lavorare e gridare, così iniziò a girare il paese a piedi con i giornali di allora: la Gazzetta, il Tempo, il Messaggero e la Domenica del Corriere. Era strillone già da ragazzo", poi ci racconta dell'edicola: "l'edicola era del 1946, ma in realtà c'era già da prima, solo che in tempo di guerra non c'erano molti giornali né soldi per pagare bolletta e il fitto, così con il buio si chiudeva. Mi ricordo che papà poi si tratteneva fuori con gli amici a chiacchierare".

Chiunque abbia vissuto un minimo Piazza della Repubblica, ove l'edicola è situata, si ricorderà del signor Antonio seduto lì, tra i suoi giornali, che ci fosse il sole o che piovesse, che fosse lunedì o domenica, senza mai mollare.

Questa devozione e amore per il lavoro ci viene confermata proprio da lui: "sono un toro, sono testa dura, non mollo mai. Non mi distaccherò mai completamente dal negozio. Nel 2019 presi una caduta e fui costretto a ritirami ma non avrei mai voluto lasciarlo. Torno sempre quando voglio e posso, e i clienti mi fanno la festa".

Tre generazioni di lavoratori formidabili che, tra un giornale, un sorriso ed una parola gentile, hanno dato il via alle giornate di centinaia di tranesi, facendo divenire la "tappa da Ulisse per il giornale" un vero e proprio rito oltre che un piacere. Passando dal primo dopoguerra, al periodo d'oro della carta stampata, fino ai tempi più recenti delle riviste patinate e di gossip, degli album "Calciatori Panini" e di ogni altro tipo di figurina o gadget esistente.

Oggi, come detto, ad aver raccolto lo storico testimone c'è Lino, figlio di Antonio, capace di portare avanti con la stessa passione di suo padre un lavoro ed una tradizione che ha un piccolo spazio nel cuore di ogni tranese che sia passato da lì.

Insomma 80 anni di Ulisse che, senza ombra di dubbio, ci auguriamo continuino a crescere, perché in questi anni quella che poteva essere solo un'edicola è divenuta prima di tutto un punto di riferimento, contribuendo a scrivere una parte di storia della città.
  • Trani
Altri contenuti a tema
Sfondata la vetrina d'ingresso di un ristorante a Trani Sfondata la vetrina d'ingresso di un ristorante a Trani I malviventi hanno utilizzato un tombino per entrare e rubare il registratore di cassa
Si abbassa i pantaloni davanti ad una scuola di Trani, arrestato dalla Polizia Si abbassa i pantaloni davanti ad una scuola di Trani, arrestato dalla Polizia L’attività di indagine è scaturita a seguito di denuncia presentata per conto di due minorenni
Archivio di Stato, la sede provinciale sarà condivisa tra Barletta e Trani Archivio di Stato, la sede provinciale sarà condivisa tra Barletta e Trani La decisione del ministro della Cultura, Alessandro Giuli
Concorsi al Comune di Trani, pubblicate le date degli scritti Concorsi al Comune di Trani, pubblicate le date degli scritti Le prove si svolgeranno al PalaFlorio di Bari
Trani, in Corso Manzoni effrazione in un locale commerciale Trani, in Corso Manzoni effrazione in un locale commerciale Saracinesca divelta nella notte
Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Il Consiglio Comunale nella seduta del 30 gennaio ha approvato alla unanimità la mozione
Case e villette nella campagna di Trani: i cittadini chiedono sicurezza Case e villette nella campagna di Trani: i cittadini chiedono sicurezza Furti frequentissimi sia nei complessi abitati che nelle piccole case usate d'estate
Trani, cerca di dar fuoco ai rifiuti e poi fugge all'arrivo di alcuni podisti Trani, cerca di dar fuoco ai rifiuti e poi fugge all'arrivo di alcuni podisti In contrada Monachelle la campagna è piena zeppa di immondizie che vengono date alle fiamme
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.