
Sanità
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Le linee guida contengono, in dettaglio, tutte le indicazioni operative e le procedure previste
Puglia - mercoledì 2 aprile 2025
10.35
Partorire in anonimato garantendo la salute del neonato e della madre in un contesto assolutamente protetto. Nei cinque Centri Nascita della ASL Bari è possibile sin dal 2014, quando sono state adottate le linee guida aziendali, aggiornate di recente su impulso della Direzione generale e del Dipartimento Gestione Avanzata del Rischio Riproduttivo e Gravidanza a rischio, in attuazione del DPR 396 del 2000 il quale consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell'ospedale in cui è nato.
Le linee guida contengono, in dettaglio, tutte le indicazioni operative e le procedure previste per i casi di parto in anonimato, dall'accesso e presa in carico della donna sino alla gestione dei dati sanitari e anagrafici e, in ultimo, le segnalazioni inviate all'Autorità giudiziaria competente per le successive procedure di affidamento del bambino. Un iter complesso, sottoposto alla massima riservatezza, per cui è necessario sostenere, accogliere e informare adeguatamente le donne affinchè le loro scelte siano libere e consapevoli. Anche per questo le linee guida coinvolgono direttamente la Direzione Medica di Presidio, l'assistente sociale, i medici, infermieri e ostetriche di reparto.
Le strutture ASL Bari, inoltre, forniscono in ogni momento alla donna l'assistenza sociale e psicologica necessarie ad affrontare una situazione così delicata. La donna viene supportata e aiutata, affinché possa valutare meglio le proprie scelte, attraverso un colloquio di sostegno con l'assistente sociale dell'Ospedale, il consulto con uno psicologo del Dipartimento Gestione Avanzata del Rischio Riproduttivo e Gravidanza a rischio, oppure tramite il supporto del Consultorio familiare territoriale.
Le linee guida contengono, in dettaglio, tutte le indicazioni operative e le procedure previste per i casi di parto in anonimato, dall'accesso e presa in carico della donna sino alla gestione dei dati sanitari e anagrafici e, in ultimo, le segnalazioni inviate all'Autorità giudiziaria competente per le successive procedure di affidamento del bambino. Un iter complesso, sottoposto alla massima riservatezza, per cui è necessario sostenere, accogliere e informare adeguatamente le donne affinchè le loro scelte siano libere e consapevoli. Anche per questo le linee guida coinvolgono direttamente la Direzione Medica di Presidio, l'assistente sociale, i medici, infermieri e ostetriche di reparto.
Le strutture ASL Bari, inoltre, forniscono in ogni momento alla donna l'assistenza sociale e psicologica necessarie ad affrontare una situazione così delicata. La donna viene supportata e aiutata, affinché possa valutare meglio le proprie scelte, attraverso un colloquio di sostegno con l'assistente sociale dell'Ospedale, il consulto con uno psicologo del Dipartimento Gestione Avanzata del Rischio Riproduttivo e Gravidanza a rischio, oppure tramite il supporto del Consultorio familiare territoriale.