Puglia
Puglia
Attualità

Potenziamento dei trasporti sulla dorsale adriatica: anche la Puglia presente

Pronta la sinergia con Abruzzo, Marche e Molise

I presidenti di Marche (Francesco Acquaroli), Abruzzo (Marco Marsilio), Molise (in rappresentanza del presidente Donato Toma, l'assessore ai Trasporti Quintino Pallante) e Puglia (Michele Emiliano) si sono incontrati per il secondo appuntamento di MMAP (Marche Molise Abruzzo Puglia) – Nuove direzioni per unire l'Italia con un grande progetto strategico per lo sviluppo della Dorsale Adriatica centro meridionale.

Per la Regione Puglia erano presenti anche l'assessore ai Trasporti Anita Maurodinoia e il direttore del dipartimento trasporti, Vito Antonacci. Il coordinamento delle Regioni ha messo al centro della discussione il processo di revisione della rete TEN-T a livello europeo e nazionale, con un focus sulla dorsale adriatica e sulle reti trasversali.

"Si tratta – ha detto il presidente Emiliano – di un accordo politico importantissimo per colmare un deficit di programmazione sulla linea adriatica da parte dell'unione europea. E'un gesto molto rilevante: stiamo lavorando sia con l'unione europea che con il governo italiano per riconoscere la centralità delle città e delle regioni adriatiche anche nel rapporto con la linea tirrenica. Si tratta finalmente di dare a questi territori con una identità culturale, economica e sociale molto ben definita, la connessione complessiva con tutta l'Italia e l'Europa".

"Un gesto politico tra regioni di orientamento politico diverso ma unitissime nella costruzione del futuro delle proprie comunità. Chiederemo comunque al governo italiano di completare questo disegno attraverso il finanziamento dell'autostrada da Bari a Lecce, che per noi rimane assolutamente centrale. Stiamo immaginando che l'eventuale utilizzo dei fondo del Pnrr per il completamento di queste opere con la sostituzione delle fonti di finanziamento con il Pnrr consenta di usare le risorse liberate per realizzare il nodo autostradale, perché non è possibile che una delle regioni più importanti d'Italia sia coperta dall'autostrada solo per metà".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
Emergenza incendi boschivi, dichiarato stato di crisi in Puglia Emergenza incendi boschivi, dichiarato stato di crisi in Puglia Emiliano firma il decreto, con l'obiettivo di «proteggere il patrimonio naturale e gli insediamenti abitativi»
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.