Trulli
Trulli
Attualità

Pubblicato il bando per la riqualificazione di trulli ed edifici tipici in Puglia

Dotazione da circa 15 milioni di euro. Scadenza il 9 novembre

Sostenere il recupero e la riqualificazione nelle aree rurali delle architetture minori di Puglia: è l'obiettivo del bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 89 dell'11 agosto 2022, a valere sulla sottomisura 7.6 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. Trulli, lamie, casedde, pagliare, in pietra o in tufo, realizzate a secco e non solo, rappresentano gli insediamenti edilizi tipici del paesaggio agricolo pugliese.
"Su questo bando abbiamo investito 15 milioni di euro rinvenienti dalle risorse aggiuntive attribuite al PSR Puglia per il biennio 2021-2022 – ricorda l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia – per il restauro e la ristrutturazione di manufatti che identificano la nostra Regione nel mondo e che nella loro unicità e semplicità sono il segno di una ruralità che travalica i secoli".

Il bando della Sottomisura 7.6 del PSR Puglia, per il quale c'è stata piena condivisione con il partenariato, prevede l'erogazione di un sostegno, in termini di contributo in conto capitale, commisurato ai costi sostenuti e regolarmente approvati, pari al 50% della spesa ammessa a finanziamento e relativa a interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Il limite minimo dell'investimento richiesto, comprensivo delle spese generali, non deve essere inferiore a 20 mila euro, mentre il limite massimo è di 60 mila euro. Possono accedere al bando i proprietari privati dei manufatti che ricadono in zona agricola.

L'operatività del bando della Sottomisura 7.6 "Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente" è in programma a partire dalle ore 12 del 12 settembre 2022 sul portale telematico SIAN, accessibile dall'indirizzo https://www.sian.it/portale-sian/home.jsp.

La Domanda di Sostegno, completa dei documenti e delle dichiarazioni indicati nell'Avviso, deve essere rilasciata entro le ore 23:59 del 09 novembre 2022.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.