Albania
Albania
Attualità

Un programma di eventi per consolidare il legame tra Puglia e Albania

Le iniziative in occasione di Tirana Capitale Europea della Gioventù 2022

"Puglia-Albania, Joint for Future" è la serie di iniziative, in programma da maggio a novembre, per accompagnare Tirana Capitale Europea delle Gioventù 2022 in un percorso culturale innovativo dedicato ai giovani e al mondo del lavoro.

Il programma si apre con:
26-28 maggio
Tre giorni di concerti urban e food trucks nel cortile del Palazzo della Cultura per celebrare l'anno europeo dei giovani

31 maggio
Inaugurazione della mostra Promenade di Nicola Genco presso il centro d'arte Bunk'Ar
Avvio della Settimana Italiana in Albania dedicata alle eccellenze nazionali organizzata dall'Ambasciata italiana a Tirana con la partecipazione di enti, stakeholders e imprese

31 maggio- 4 giugno
Lezioni di volo, laboratorio di alta formazione sulla danza aerea condotto da Elisa Barrucchieri rivolto a giovani danzatori

1-7 giugno
Allestimento di Luminarie in piazza Skanderbeg e stand dedicati all'enogastronomia pugliese
Spettacolo "La cena di San Nicola" con Enzo Toma e Francesco Gravino, dedicato alle tradizioni enogastronomiche pugliesi
Mostra fotografica dedicata alle Luminarie Artistiche di Puglia

7 giugno
Incontro "La Cultura Arbereshe patrimonio mondiale della Cultura" organizzato presso l'Istituto Italiano di Cultura a Tirana con la partecipazione dell'Assessore alla Formazione e Lavoro Regione Puglia, i Sindaci di Casalvecchio, Chieuti e San Marzano di San Giuseppe per illustrare il modello pugliese e sostenere la candidatura della Cultura Arbereshe a Patrimonio Mondiale della Cultura.

10 giugno
Inaugurazione del Teatro di Girokastro in partenariato Teatro Pubblico Pugliese con lo spettacolo teatrale "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo con la regia di Enzo Toma
Il programma proseguirà nei mesi successivi con numerose attività dedicate all'arte visiva, industria culturale e creativa, teatro, musica, innovazione sociale per attivare una rete sinergica tra istituzioni, attori culturali e giovani pugliesi e albanesi.

"Puglia-Albania, Joint for future" è promosso da Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo Economico, Cooperazione Territoriale, Sezione Politiche giovanili, Assessorato al Turismo, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Tirana, Ministero della Cultura albanese, National Youth Congress, Ambasciata d'Italia a Tirana e Istituto Italiano di Cultura – Tirana.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.