Musica
Musica
Eventi e cultura

"Quadri sonori" al MarTa di Taranto. Presente Achille Lauro

Prosegue il progetto di costruzione del primo percorso di turismo musicale innovativo

Sono state le Veneri di Parabita (SALA II – vetrina 7A, 1.1/2), statuine in osso rappresentanti figure femminili e conservate al secondo piano del Museo Archeologico Nazionale MArTa, a ispirare Achille Lauro per la composizione del secondo Quadro Sonoro dedicato al Museo tarantino. Si tratta del secondo Quadro Sonoro del MArTA dopo quello realizzato dal premio Oscar Dario Marianelli.

Prosegue il progetto di costruzione del primo percorso di turismo musicale innovativo, un esperimento di marketing territoriale nuovo e dinamico che porterà la Città di Taranto ad essere un unicum nel panorama internazionale quando nel 2026 – in occasione dei Giochi del Mediterraneo – sarà completato il percorso con l'attivazione di tutti e 15 i Quadri Sonori.

Con il lavoro di Achille Lauro si registra, dunque, il quarto Quadro Sonoro, ovvero il secondo ispirato e inserito nel MArTa. "È un progetto di estrema rilevanza culturale" aveva dichiarato Lauro ad Artribune in occasione della sua residenza artistica e, riferendosi al Maestro Piero Romano e all'Orchestra, sottolineava il valore di poter "sperimentare qualcosa di nuovo".

Sabato pomeriggio l'artista eseguirà il suo brano ispirato alle Veneri di Parabita accompagnato da 30 maestri dell'Orchestra ICO della Magna Grecia diretti dal Maestro Piero Romano. Al termine dell'esecuzione di sabato 17 dicembre, è previsto un incontro con la stampa al quale prenderanno parte Achille Lauro, il Direttore Artistico dell'Orchestra della Magna Grecia ed ideatore del progetto Quadri Sonori Piero Romano, la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto Eva Degl'Innocenti, e l'Assessore alla Cultura del Comune di Taranto Fabiano Marti.

Le "Veneri di Parabita", risalenti al Paleolitico Superiore, a 20.000 anni fa circa, sono state rinvenute nel 1966 a Parabita (in provincia di Lecce), in una grotta scoperta l'anno precedente da Giovanni Piscopo e che da esse avrebbe poi preso il nome ("Grotta delle Veneri"). Tali statuine femminili, realizzate in osso, che rappresentano donne caratterizzate da una particolare enfasi degli attributi sessuali, potrebbero aver svolto, a seconda dei contesti di rinvenimento e utilizzo, ruoli diversificati. Se l'aspetto simbolico o rituale connesso alla loro iconografia resta enigmatico, l'idea però che siano da mettere in relazione a un culto della fertilità appare quella più probabile e maggiormente plausibile.
  • Musica
Altri contenuti a tema
Arriva a Taranto, dal 4 al 6 aprile, Harpissima, rassegna itinerante dedicata all’arpa Arriva a Taranto, dal 4 al 6 aprile, Harpissima, rassegna itinerante dedicata all’arpa Unica tappa del sud Italia della 18esima edizione della manifestazione organizzata da Salvi Harps
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Salvo Binetti official hairstylist di Battiti Live a Molfetta Salvo Binetti official hairstylist di Battiti Live a Molfetta L’hair artist curerà il look degli ospiti della manifestazione
“Una borsa di studio per i giovani talenti della Nota d'Oro” – Giuseppe Maldera dell’omonimo caseificio “Una borsa di studio per i giovani talenti della Nota d'Oro” – Giuseppe Maldera dell’omonimo caseificio Il Caseificio Maldera contribuisce a realizzare i sogni dei giovani cantanti
A Molfetta torna Spilla – il Festival della birra: special guest Daniele Condotta A Molfetta torna Spilla – il Festival della birra: special guest Daniele Condotta Una fitta programmazione artistica assicura quattro giorni di divertimento e musica dal vivo
I cantanti di Sanremo 2024 scelgono la Puglia: tutte le tappe dei tour I cantanti di Sanremo 2024 scelgono la Puglia: tutte le tappe dei tour Angelina Mango, Annalisa, Geolier e altri artisti si esibiranno dal vivo nella nostra regione
I Take That invitano i propri fan al concerto di Trani del prossimo 10 luglio I Take That invitano i propri fan al concerto di Trani del prossimo 10 luglio Con un video-messaggio il trio britannico si rivolge direttamente agli appassionati
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.