Bari
Bari
Cronaca

Qualità della vita, le province di Bari e Bat non sono posti per giovani

Le due province sono al 93° e al 99° posto nella indagine resa nota da Il Sole 24 Ore

È stata presentata ieri in anteprima al Festival dell'Economia di Trento l'indagine de Il Sole 24 Ore "La Qualità della vita di bambini, giovani e anziani", giunta alla quarta edizione: le classifiche misurano le "risposte" dei territori alle esigenze specifiche dei tre target generazionali più fragili e insieme strategici, i servizi a loro rivolti e le loro condizioni di vita e di salute.

Per quanto riguarda la qualità della vita dei bambini, Bari è al 71esimo posto della classifica. Andando a vedere i dodici indicatori presi in considerazione vediamo che per lo spazio abitativo (Mq medi per abitante del settore residenziale) siamo addirittura al 102esimo posto su 107 con un valore pari a 55,6. Migliore la situazione per quanto riguarda i pediatri, dato che siamo al 30° posto, con 2,5 professionisti attivi ogni mille residenti 0-14 anni. Per la competenza numerica non adeguata siamo 74esimi stando ai dati Istat 2022-2023.

Male per quanto riguarda i bambini che hanno usufruito dei servizi comunali per l'infanzia (siamo 78° con un valore di 8,8), idem per quanto riguarda la competenza alfabetica non adeguata (68°), per l'indice sport e bambini (74°). Gli indicatori migliori per la provincia di Bari sono quello relativo ai delitti denunciati ai danni di minori, in cui segniamo un valore pari a 1,3 (ogni 10mila minori) posizionandoci al 25° posto in classifica, e quello relativo agli edifici scolastici con la palestra (valore pari a 46,1% sul totale e 21° posto in classifica).

Peggiore la situazione per i giovani, con Bari che si trova addirittura al 93esimo posto nella classifica generale. Su questo dato incide il fatto che la variazione percentuale dal 2023 su 2019 dei residenti giovani (18-35 anni) ha il segno meno (-0,6), oltre all'età media in cui si ha il primo figlio (pari a 32,6 anni, dato che ci fa piazzare all'88° posto) e i prezzi dei canoni di locazione che incidono per un 29% sul reddito medio pur essendo stata presa in considerazione la zona semicentrale.

Per quanto riguarda, infine, gli anziani Bari è al 61esimo posto. In questo caso va meglio rispetto agli altri due, ma siamo comunque a metà classifica. A pesare il valore bassissimo (0,4) degli utenti dei servizi sociali comunali, le biblioteche che sono 2,5 ogni 10mila residenti con 65 anni e oltre e i soli 11,6 posti disponibili ogni mille over 65 nelle Rsa.

Va peggio alla Bat che per quanto riguarda i bambini è all'85° posto in classifica, mentre per i giovani è 99° e per gli anziani è al 60esimo posto.

Per quanto riguarda i bambini i dati più eclatanti sono lo spazio abitativo (105esimo posto con 53,3 mq medi per abitante del settore residenziale), i bambini che hanno usufruito dei servizi comunali per l'infanzia (valore 6,9 e 92° posto) oltre a verde attrezzato e giardini scolastici (per entrambi questi indicatori si è al 98° posto). Unico dato in controtendenza che porta la Bat al 3° posto in classifica è il numero di edifici scolastici con la palestra (56,9%).

Anche i giovani della Bat, come quelli di Bari, sono in diminuzione ma in questo caso il valore segna un -0,7%. Pesa il costo del canone di locazione (32% del reddito) e la disoccupazione giovanile (17,2%) e il basso numero di amministratori comunale under 40 (20,2% del totale e 97° posto).

Migliore la situazione degli anziani soprattutto per quanto riguarda il consumo di farmaci per malattie croniche (16° posto), consumo farmaci per depressione (4° posto), mancano però biblioteche, orti urbani e geriatri. In una classifica in questo caso la Bat è al primo posto, ovvero quella relativa alle persone sole dato che segna un valore pari a 26,6, il più basso tra tutte le province analizzate.
  • Bari
Altri contenuti a tema
Scoperte due vaste discariche abusive a Bari Scoperte due vaste discariche abusive a Bari I finanziari hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Crollo della palazzina Bari, iniziato puntellamento allo stabile di via Pinto 16 Crollo della palazzina Bari, iniziato puntellamento allo stabile di via Pinto 16 Primi risultati dei monitoraggi aria sono favorevoli
Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Le attività necessarie per evitare che lo stato dei luoghi pregiudichi l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana
Trovata viva la 74enne dispersa nel crollo a Bari Trovata viva la 74enne dispersa nel crollo a Bari Rosalia De Giosa estratta in vita e trasportata al Policlinico
Crollo a Bari, i Vigili del Fuoco hanno raggiunto macerie abitazione dispersa Crollo a Bari, i Vigili del Fuoco hanno raggiunto macerie abitazione dispersa Riconosciuti dai parenti alcuni effetti personali della 74enne
Blitz fra Bari e Turi: Davide Monti dava ordini dal carcere di Trapani Blitz fra Bari e Turi: Davide Monti dava ordini dal carcere di Trapani L'ex bambino con la pistola oggi ha 34 anni: nel 2001, a Bari vecchia, a soli 11 anni fu trovato con una calibro 9
Accertato caso di tubercolosi in una scuola di Bari: Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi in una scuola di Bari: Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.