RAEE in Puglia
RAEE in Puglia
Territorio

RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta nel 2024

Lecce mantiene il primato per la raccolta di rifiuti elettronici

Dal Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE emerge che lo scorso anno i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%). Il dato pro capite migliora e la regione sale di un posto nella classifica a livello nazionale. La provincia di Lecce mantiene il primato per raccolta pro capite e risulta particolarmente virtuosa nella raccolta di televisori e piccoli elettrodomestici.

Nel 2024 la Regione Puglia ha raccolto 18.101 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). È quanto emerge dal Rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, l'organismo che sintetizza i risultati ufficiali conseguiti da tutti i Sistemi Collettivi che si occupano del ritiro presso i centri di raccolta comunali e i luoghi di raggruppamento organizzati dalla distribuzione, e della gestione dei rifiuti tecnologici in Italia.

Si tratta di un risultato in crescita (+0,7%) rispetto al 2023. Il dato non impatta sulla classifica nazionale, di conseguenza la regione si conferma ottava per volumi complessivi.

Discorso diverso in termini di raccolta pro capite: l'incremento dell'1,5% si traduce in 4,65 kg per abitante, valore ancora distante dalla media italiana (6,07 kg/ab), ma che fa guadagnare posizione alla regione nella graduatoria nazionale.

"Nel 2024 la Puglia inverte il trend negativo registrato nel 2023 - commenta l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia -: i volumi raccolti aumentano del +0,7%. In termini di singoli raggruppamenti, le raccolte delle sorgenti luminose (R5), di consumer electronics e piccoli elettrodomestici (R4) hanno registrato un incremento superiore alla media nazionale; quelle di Tv e monitor (R3), e di altri grandi bianchi (R2) evidenziano un valore coerente con la media nazionale. Mentre gli apparecchi per lo scambio di temperatura con fluidi (R1) registrano una netta riduzione di raccolta rispetto alla media nazionale. Il miglioramento complessivo dei risultati risiede nella possibilità, per i Comuni, di ampliare la tipologia dei RAEE conferibili e non altrimenti intercettabili nell'ordinario circuito di raccolta differenziata rispetto ai quali i centri di raccolta comunali costituiscono il principale canale di conferimento".

Dalla ricognizione della piattaforma per la rendicontazione e il controllo di gestione degli interventi finanziati, allo stato risultano finanziati in Puglia e completati 168 interventi, a valere sui precedenti cicli di programmazione. Con l'attuale ciclo di programmazione (FESR 2021-2027) è stato adottato l'Avviso Azione 2.10 "Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate all'adeguamento alle vigenti norme in materia di centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani", con il quale si prevede il finanziamento di 35 interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione di centri comunali di raccolta esistenti.

L'efficacia di tali investimenti risiede nella possibilità, per i Comuni, di ampliare la gamma dei rifiuti conferibili e non altrimenti intercettabili nell'ordinario circuito di raccolta differenziata ma, ivi compreso i RAEE, rispetto ai quali i centri comunali di raccolta – come già evidenziato dal Centro di Coordinamento RAEE nei precedenti Rapporti - costituiscono il principale canale di raccolta. I volumi di raccolta dei RAEE e relativo indice pro-capite scontano gli effetti della dispersione dei RAEE al di fuori dei canali ufficiali di raccolta, in tal senso la Regione Puglia è attiva – anche a supporto dei Comuni – nel contrasto agli abbandoni e nell'attività di prevenzione e contrasto degli illeciti ambientali.

L'impegno regionale, inoltre, è quello di accompagnare gli enti locali nel miglioramento della raccolta differenziata; a oggi le dotazioni finanziarie sono incentrate nel finanziamento di interventi strutturali per potenziare la rete regionale di centri comunali di raccolta finanziandone la realizzazione o la loro rifunzionalizzazione, nella consapevolezza che i centri comunali di raccolta costituiscano un elemento cardine dei nuovi servizi di raccolta integrata, funzionali al potenziamento delle raccolte differenziate ed al miglioramento della qualità dei rifiuti raccolti. La Regione Puglia continuerà a lavorare per migliorare ulteriormente le performance di raccolta dei RAEE, attraverso campagne di sensibilizzazione, potenziamento delle infrastrutture e collaborazione con tutti gli attori coinvolti.

"Le raccolte di apparecchi sia di grandi sia di piccole dimensioni sono nettamente inferiori rispetto alla media italiana e la principale conseguenza per Comuni e retailer è la perdita di risorse economiche – nell'ordine di alcuni milioni di euro - che questi soggetti responsabili della raccolta potrebbero ricevere in termini di premi di efficienza ritirando maggiori quantitativi di RAEE, commenta Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE. È quindi essenziale, anche alla luce delle recenti disposizioni normative per gli operatori della distribuzione, che le istituzioni si impegnino ad organizzare momenti formativi loro dedicati, a cui far seguire controlli serrati da parte delle autorità preposte volti a contrastare seriamente gestioni illecite di RAEE. Solo in questo modo è possibile aumentare le occasioni di conferimento e di sensibilizzazione dei cittadini e tutte le province possono affrontare la sfida, più o meno ambiziosa, di avvicinarsi al target di raccolta definito dall'UE".

Raccolta per raggruppamenti

A livello di singoli raggruppamenti nei quali vengono suddivisi e raccolti i RAEE, il rapporto evidenzia che la crescita dei volumi regionali è stata frenata dalla flessione a doppia cifra (-10,6%) di Tv e monitor (R3) che è però da considerarsi ancora fisiologica al pari dell'andamento nazionale (-10,9%). Crescono invece tutti gli altri raggruppamenti a partire da piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (R4) che con il +8,2% sale a 3.639 tonnellate, 277 in più rispetto al 2023. Seguono grandi bianchi (R2), che registra una crescita del 3,9% per un totale di 4.467 tonnellate, e freddo e clima (R1) la cui raccolta raggiunge le 6.209 tonnellate in forza di un incremento dell'1,8%. Cresce infine dell'1% sorgenti luminose (R5) che si attesta a 93 tonnellate.

Raccolta per province

L'analisi della raccolta a livello di singole province mostra che sono solo due le province a crescere nel corso del 2024. Si tratta di Bari, la cui raccolta incrementa del 4,2% e sale a 6.215 tonnellate, confermandola prima per volumi raccolti a livello regionale.
Più contenuto (+1,3%) l'aumento della provincia di Foggia la cui raccolta raggiunge le 1.729 tonnellate. Performance più o meno stabili per tutte le restanti province pugliesi, a partire da quella di Barletta Andria Trani per un totale di 779 tonnellate. Lieve perdita per la provincia di Taranto con meno 1,8% per un totale di 1.561 tonnellate. Invariate, infine, le raccolte di Brindisi (-0,2%) e di Lecce (-0,5%) che si attestano, rispettivamente, a 2.389 e 5.429 tonnellate.

Raccolta province per dato pro capite

La provincia di Lecce conferma e consolida (+0,7%) il primo posto per raccolta pro capite regionale con 7,08 kg/ab, seguita da quella di Brindisi con 6,33 kg/ab (+0,8%). Va evidenziato che entrambe le province sono particolarmente virtuose nella raccolta di frigoriferi e apparecchi per la climatizzazione (R1): ogni abitante delle due province ne raccoglie infatti quasi 1 kg in più a testa rispetto alla media regionale (1,60 kg/ab). Lecce si distingue anche per una raccolta pro capite superiore alla media regionale di Tv e monitor, e di piccoli elettrodomestici, pari a quasi un kg in più a testa rispetto a un dato pro capite regionale rispettivamente di 0,95 kg/ab e di 0,94 kg/ab.
Queste due province hanno prodotto un dato pro capite superiore al valore medio italiano. Bari, terza classificata, è a 5,09 kg/ab (+4,8%), tutte le altre hanno valori al di sotto dei tre kg: 2,92 kg/ab (+2,5%) per Foggia che si posiziona quarta, quinta è Taranto con 2,82 kg/ab (-0,7%), e la sesta è Barletta Andria Trani che con 2,06 kg/ab (-10,4%).

Raccolta per tipologia di siti

La normativa RAEE prevede che la raccolta dei rifiuti tecnologici sia di competenza dei Comuni - che devono mettere a disposizione dei cittadini le isole ecologiche - sia dei punti vendita che vendono apparecchiature elettriche ed elettroniche. Se si analizza la raccolta regionale dal punto di vista della rete di raccolta, emerge che in Puglia quasi l'80% dei volumi di raccolta viene portato presso i centri di raccolta comunali (CdR), il resto presso i luoghi di raggruppamento della distribuzione (LdR). Questa incidenza non è però identica in tutte province: se a Barletta Andria Trani i rifiuti elettronici vengono portati quasi esclusivamente nei CdR, in quella di Bari gli abitanti consegnano il 30,2% dei propri RAEE ai retailer di elettronica di consumo.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Un Fondo di due milioni di euro per i rifiuti nelle campagne Un Fondo di due milioni di euro per i rifiuti nelle campagne Il provvedimento è della Regione Puglia. Soddisfazione della CIA
Pulizia straordinaria dai rifiuti abbandonati, un sostegno dalla Regione Pulizia straordinaria dai rifiuti abbandonati, un sostegno dalla Regione Ulteriore stanziamento di fondi ai comuni per risanare l’ambiente e valorizzare il territorio
Rifiuti accatastati di fronte al Centro di Raccolta a Stornara: situazione critica Rifiuti accatastati di fronte al Centro di Raccolta a Stornara: situazione critica La situazione ambientale è in via di peggioramento nel Foggiano
Chiusa discarica di Conversano: è caos rifiuti nel Nord Barese e nella Bat Chiusa discarica di Conversano: è caos rifiuti nel Nord Barese e nella Bat Camion fermi da giorni, si rischia la paralisi
Rifiuti abbandonati, dalla Regione Puglia fondi per il risanamento ambientale Rifiuti abbandonati, dalla Regione Puglia fondi per il risanamento ambientale Finanziamenti per 2 milioni di euro complessivi
Stoccaggio di rifiuti nucleari in Puglia, la Regione: «Continueremo ad opporci» Stoccaggio di rifiuti nucleari in Puglia, la Regione: «Continueremo ad opporci» Nota congiunta di Emiliano e Maraschio: «Il nostro è un NO a tutela della salute dei cittadini e della bellezza e della biodiversità del Parco Nazionale»
Traffico illecito di rifiuti, l'operazione Blacktop coinvolge Bari, Bat, Foggia e Brindisi Traffico illecito di rifiuti, l'operazione Blacktop coinvolge Bari, Bat, Foggia e Brindisi Due imprenditori sono stati arrestati, per uno è scattato l'obbligo di dimora. Sono 50 le persone denunciate
Ciclo dei rifiuti urbani, ancora passi in avanti della Regione Puglia Ciclo dei rifiuti urbani, ancora passi in avanti della Regione Puglia Individuati gli impianti minimi per lo smaltimento
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.