Reperti archeologici
Reperti archeologici
Attualità

Reperti archeologici trovati in una piazza di Bitonto

Saranno coperti, ma la soluzione a molti non sembra la più adeguata

Saranno coperti i resti archeologici trovati sotto piazza XX Settembre. Una decisione discussa da più fronti e che vede nella considerazioni del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto una lettura autorevole che abbiamo deciso di pubblicare integralmente.

«L'epilogo - più che prevedibile - della copertura di quanto emerso dai lavori per la riqualificazione di piazza XX Settembre a Bitonto non è di sicuro una buona notizia. Il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto però vuole cogliere nell'epilogo anche un apologo, un piccolo ma importante insegnamento, di certo amaro.
Sarebbe stato di sicuro meglio studiare -già preventivamente, perché è questo il punto dirimente di questo e di altri casi- tutte le possibilità per cui la torre potesse essere consegnata al civico godimento visivo ed estetico, così come ci auguriamo che qualcosa di stabile possa esser lì lasciato a testimonianza di un passato che non potrà non interrogarci.

Un pannello, una iscrizione, almeno, così da non ripetere quanto tristemente accaduto in altri episodi, quando non è rimasta una traccia visibile direttamente sui luoghi interessati da lavori e scavi. La torre apparteneva ed appartiene, però, al già -arbitrariamente, può darsi- nascosto, al sotterrato, poi riapparso ed ora di nuovo chiuso, chiuso a tutti.

Ma quanto abbiamo di già 'emergente', perché 'emerge' dal passato e poi costituisce 'un'emergenza' di recupero, cura e tutela? La fortificazione bitontina storica, tra l'altro, non si esaurisce certo lì. E la torre normanna, appena lì vicino, in stato critico? Così come più che vicino, sulla stessa piazza, è il convento di Sant'Agostino. E le chiese del centro storico, da San Giovanni alle Mura a San Paolo a Sant'Andrea? E le strutture architettoniche del vasto agro bitontino?

Come si vede, tante e diverse le realtà che meritano attenzione costante e non episodica o solo 'emotiva'. Proprio qualche settimana fa siamo duramente intervenuti sul caso di Torre Ranocchia. Ma su tutte queste faccende -a partire dalla stessa evenienza oggetto di queste nostre parole- urge una politica culturale di setaccio del territorio, urbano e non urbano, così da prevenire determinate conseguenze. Il punto è che dovremmo pensare con indignazione non solo a quel che ora si copre o ricopre ma a quel che rischia di crollare o di finire malamente nell'incuria. Questa vicenda ci insegna principalmente questo. La storia nascosta non è solo quella celata ma è -forse soprattutto- quella dimenticata, anche quando tutti possiamo apparentemente vederla sotto i nostri occhi, in realtà ignorandola. Non possiamo pensare alla storia solo dopo che crolla o la si sotterra. Dove siamo tutti prima?».
  • Bitonto
Altri contenuti a tema
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Due nuovi bus elettrici ed uno a metano per il Comune di Bitonto Due nuovi bus elettrici ed uno a metano per il Comune di Bitonto Ricci: «Investimento complessivo di 900mila euro»
"Alto Impatto": controlli a tappeto della Polizia di Stato a Bitonto "Alto Impatto": controlli a tappeto della Polizia di Stato a Bitonto Il report dell'attività: controllate 130 persone, 41 gravate da precedenti di polizia
Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici a Bitonto Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici a Bitonto Con i suoi 54 mt di altezza, necessita di essere illuminato con segnali luminosi conformi alle norme di settore
Furto di ortaggi nelle campagne di Bitonto, fermato un uomo Furto di ortaggi nelle campagne di Bitonto, fermato un uomo I vigilantes del Consorzio Custodia Campi hanno recuperato la refurtiva
Strada provinciale 231, avviate le procedure per l'ammodernamento Strada provinciale 231, avviate le procedure per l'ammodernamento Previste delle rotatorie nel tratto che incrocia la SP89 tra Bitonto e Santo Spirito
Furto a un oleificio di Bitonto: sventato dalla Metronotte Furto a un oleificio di Bitonto: sventato dalla Metronotte Tempestivo l'intervento delle guardie giurate
Albero di pino collassa a Bitonto: nessun ferito Albero di pino collassa a Bitonto: nessun ferito Intervento sul posto di Vigili del Fuoco e Polizia Locale
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.