Opere d'arte
Opere d'arte
Cronaca

Sequestrati 60 false opere del Maestro Reggiani

Ventitré denunce dei Carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari, a conclusione di una lunga e complessa attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce, ha accertato l'esistenza di un gruppo criminale, composto da mercanti d'arte, collezionisti e speculatori occasionali, avente ramificazioni in tutta Italia, che aveva creato una pervasiva rete commerciale di ricettazione e commercializzazione di opere d'arte false e/o contraffatte, attribuite al maestro Mauro Reggiani (Nonantola 1897 – Milano 1980), uno dei massimi esponenti dell'astrattismo in Italia.

Le investigazioni, iniziate nel 2019, grazie alla segnalazione dell'Associazione per la tutela delle opere di Mauro Reggiani che denunciava un'insolita e continua richiesta di verifica di autentiche di dipinti, hanno permesso di accertare che opere falsamente attribuite all'artista venivano immesse sul mercato nazionale grazie alla complicità di gallerie, collezionisti privati e mercanti d'arte, prevalentemente attraverso l'utilizzo di piattaforme "e-commerce", eludendo così le norme vigenti sull'esercizio del commercio. Il ruolo fondamentale della compagine criminale, veniva svolto da un mercante abruzzese che, attraverso una serie di intermediari su tutto il territorio nazionale, aveva messo in circolazione un numero indefinito di beni d'arte falsi.

Le opere, risultate copie di dipinti autentici, erano riproduzioni estrapolate dal catalogo generale delle opere di Mauro Reggiani, pubblicato in bianco e nero negli anni '90geometricamente identiche a quelle catalogate, ma con colorazioni diverse da quelle originali. Determinante ausilio alle indagini è stato fornito dall'Associazione Reggiani, costituitasi nel 2019, che eseguiva expertise su tutte le opere sequestrate, accertandone la non autenticità.
Le opere sequestrate, proposte in commercio a prezzi compresi tra 15.000 e 70.000 euro, avrebbero fruttato oltre un milione di euro. Moltissime le vittime del raggiro che si sono ritrovate in casa dipinti falsi pagati migliaia di euro.

Le opere sono state sequestrate nelle province di Lecce, Napoli, Perugia, Teramo, Cagliari, Milano, Firenze, Roma, Alessandria, Como, Modena, Cesena, Ferrara, Brescia, Savona,Padova e La Spezia, con la collaborazione dell'Arma territoriale e dei Nuclei TPC territorialmente competenti.

Sono state deferite all'Autorità Giudiziaria complessivamente 23 persone coinvolte a vario titolo nella ricettazione (648 C.P.) e per aver posto in circolazione opere d'arte
false/contraffate (178 D.lgs. 42/2004).
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
A Trani un carabiniere salva la vita a un uomo colto da un infarto A Trani un carabiniere salva la vita a un uomo colto da un infarto L'uomo è ora fuori pericolo
Controlli dei Carabinieri nella BAT: il bilancio del weekend Controlli dei Carabinieri nella BAT: il bilancio del weekend Particolare attenzione alla diffusione delle sostanze stupefacenti
Traffico illecito di rifiuti tra Campania e Puglia, indagine dei Carabinieri del NOE Traffico illecito di rifiuti tra Campania e Puglia, indagine dei Carabinieri del NOE Numerose ordinanze cautelari personali e reali, disposte dal GIP presso il Tribunale di Lecce
Minaccia e picchia la moglie: arrestato un 35enne a Taranto Minaccia e picchia la moglie: arrestato un 35enne a Taranto È stata la donna a chiedere aiuto chiamando il numero unico di emergenza 112
Tentata estorsione con metodo mafioso: 2 arresti a Monte Sant'Angelo Tentata estorsione con metodo mafioso: 2 arresti a Monte Sant'Angelo Azione eseguita dai carabinieri di Manfredonia nel Foggiano a carico di un 34enne e un 18enne
Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Per prevenire le truffe locandine affisse in tutte le caserme, nelle parrocchie e nei luoghi di ritrovo degli anziani, nonché un opuscolo pieghevole da distribuire ai cittadini
Trovato con 32kg di droga a un posto di blocco: arrestato un 44enne a Brindisi Trovato con 32kg di droga a un posto di blocco: arrestato un 44enne a Brindisi Gli stupefacenti erano suddivisi in 300 panetti
Foggia, badante tenta di uccidere un'anziana Foggia, badante tenta di uccidere un'anziana La donna avrebbe poi tentato anche il suicido, non riuscendo nell'intento
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.