Abitazione
Abitazione
Attualità

Sostegno al pagamento dei canoni di locazione: altri fondi dalla Regione Puglia

Incrementato il cofinanziamento del fondo affitti ministeriale per l’anno 2021

La Regione Puglia ha incrementato il cofinanziamento del fondo affitti ministeriale per l'anno 2021 con uno stanziamento di tre milioni di euro sul bilancio autonomo, disposto nel Bilancio consolidato dell'esercizio finanziario 2021, approvato in Giunta la settimana scorsa e ora al vaglio del Consiglio regionale. Questi tre milioni si aggiungono ai 400 mila euro che la Regione aveva già stanziato e soprattutto ai 27 milioni di provenienza statale.

"La Regione prende dal proprio bilancio autonomo 3 milioni di euro per aiutare le famiglie che stanno affrontando numerose difficoltà economiche – ha detto l'assessore all'Urbanistica e alle Politiche Abitative, Anna Grazia Maraschio -. Questo è un segnale forte che la nostra Amministrazione ha voluto dare. Con oltre 30 milioni di euro di contributi speriamo di sostenere quanti più nuclei familiari possibile, alleggerendo una spesa, quella per gli affitti, che a volte risulta insostenibile."

Come ogni anno, i contributi per far fronte al pagamento dei canoni di locazione verranno ripartiti tra i Comuni in base ai fabbisogni già comunicati alla Regione Puglia, i quali poi li erogheranno alle famiglie bisognose in base ad apposite graduatorie comunali. Inoltre è prevista una premialità di 5 milioni di euro da ripartire tra i Comuni che cofinanzieranno il fondo con risorse proprie.

"Sappiamo che la casa è un bene che ancora molte persone non possono o fanno fatica a permettersi – ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese – perciò mettiamo in campo nuove risorse avvertendo forte il dovere di concorrere a garantire al maggior numero di cittadini possibile il fondamentale diritto sociale all'abitazione, come lo ha definito nel tempo la Corte costituzionale."
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.