Furto di olive
Furto di olive
Cronaca

Sventati due furti di olive dalle Guardie Campestri nelle campagne di Andria

Interessate le contrade “Specchione” e “Carbonara”

Settimana alquanto movimentata nell'agro andriese, nel pieno svolgimento della raccolta delle olive da parte degli operatori del settore, in una fase particolarmente rilevante per l'economia del territorio murgiano. Non si fermano, infatti, i tentativi di furto da parte di ignoti malviventi, nella maggior parte dei casi sventati brillantemente grazie alla preziosa opera svolta quotidianamente dalle Guardie Campestri di Andria, in collaborazione costante con le Forze dell'Ordine.

Le contrade interessate sono state "Specchione" e "Carbonara". In contrada "Specchione", nei giorni scorsi, sono stati recuperati quattro quintali di olive, prontamente restituite al legittimo proprietario, grazie al servizio straordinario di appiedamento disposto dal Comando del Consorzio nelle ore diurne. Nel secondo episodio, in contrada "Carbonara", nonostante le avverse condizioni atmosferiche di queste ultime ore, era stato predisposto tutto l'occorrente per l'azione predatoria, attraverso teli, mazze e recipienti. Tuttavia, l'arrivo di una pattuglia del Consorzio, ha messo repentinamente in fuga gli ignoti malviventi nelle campagne circostanti.

L'attività delle Guardie Campestri prosegue, con l'invito agli agricoltori ed a tutti gli operatori del settore associati al Consorzio, di segnalare qualsivoglia attività illecita sospetta.
  • Andria
Altri contenuti a tema
Violento alterco si trasforma in rissa: è accaduto ad Andria Violento alterco si trasforma in rissa: è accaduto ad Andria L'episodio poco dopo le ore 21 di questa sera. Sul posto i Carabinieri del nucleo radiomobile
Le associazioni ambientaliste di Andria: «No alla pseudo "tangenziale" ovest» Le associazioni ambientaliste di Andria: «No alla pseudo "tangenziale" ovest» Nota a firma di Forum Ricorda e Rispetta, Legambiente e Forum Ambientalista
Desertificazione commerciale ad Andria ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici Desertificazione commerciale ad Andria ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”
Andria non dimentica le vittime del Covid Andria non dimentica le vittime del Covid Messa e cerimonia con la posa della prima pietra d'inciampo al parco della memoria
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Nuovo ospedale di Andria, consegnato il progetto definitivo Nuovo ospedale di Andria, consegnato il progetto definitivo Rispettato il cronoprogramma. Soddisfazione dal Sindaco Bruno
Fantastico Fortunato: record del mondo per l'atleta di Andria nei 5 km di marcia Fantastico Fortunato: record del mondo per l'atleta di Andria nei 5 km di marcia Assoluti indoor, migliorato un primato globale che resisteva da 30 anni
Andria-Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria Andria-Lourdes: gemellaggio di fede nel nome della Vergine Maria Un commento al recentissimo soggiorno/pellegrinaggio a Lourdes dell'amico Peppino Pirro
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.