Impianto pescicoltura Taranto
Impianto pescicoltura Taranto
Cronaca

Taranto, impianto di pescicoltura scaricava scarti in mare e nel suolo

Cinque indagati hanno ricevuto avvisi di garanzia per inquinamento ambientale

A Taranto 5 persone sono indagate per aver immesso sia in mare sia direttamente nel suolo le acque di scarico di un importante impianto di pescicoltura: lo avrebbero fatto per risparmiare circa 360mila euro, ma avrebbero inquinato un'intera area sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali, idrogeologici e demaniali e caratterizzata dalla presenza di numerosi impianti di allevamento di mitili e vongole.

Per compiere lo sversamento e sfuggire ai controlli - secondo le indagini della Guardia Costiera - avrebbero usato un bypass che permetteva la deviazione e lo sversamento delle acque di scarico prima in mare e poi direttamente nel suolo. I cinque indagati hanno ricevuto avvisi di garanzia per inquinamento ambientale, adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, gestione illecita dei rifiuti, impedimento del controllo e mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice.

Secondo l'accusa, scaricando in mare e nel suolo i reflui della lavorazione industriale dello stabilimento avrebbero provocato l'alterazione dell'ecosistema marino e la conseguente intossicazione del prodotto ittico allevato nello specchio d'acqua antistante. L'impianto era già stato sequestrato nel 2019 per occupazione demaniale abusiva, con concessione della facoltà d'uso da parte del Tribunale, a condizione che il processo di smaltimento delle acque reflue avvenisse solo con autocisterne.

Tuttavia, durante le indagini sarebbe emerso che il proprietario dello stabilimento e i suoi dipendenti avrebbero eluso i controlli installando, durante le ore notturne, una tubatura bypass che permetteva la deviazione e lo sversamento delle acque di scarico prima in mare e poi nel suolo.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga a Giovinazzo Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga a Giovinazzo L'animale, della specie caretta caretta, è stato trovato ieri in località Trincea: il sacchetto era avvolto attorno al collo
Non ce l’ha fatta l’uomo soccorso dal carabiniere al Tribunale di Trani Non ce l’ha fatta l’uomo soccorso dal carabiniere al Tribunale di Trani Il 65enne salvato in extremis dal militare, era stato poi ricoverato in terapia intensiva
Tragedia sulla Bisceglie-Corato: c'è una vittima Tragedia sulla Bisceglie-Corato: c'è una vittima Scontro tra due auto. Sul posto personale del 118, Vigili del Fuoco e Carabinieri
Carichi di droga da Noicattaro alla provincia: maxi operazione della Finanza Carichi di droga da Noicattaro alla provincia: maxi operazione della Finanza Lo spaccio avveniva in “punti vendita” sempre attivi nel centro storico oppure “a chiamata”
Detenzione e spaccio di marijuana: barlettano arrestato dalla Polizia di Stato Detenzione e spaccio di marijuana: barlettano arrestato dalla Polizia di Stato L'uomo è stato colto in flagranza di reato durante servizi di monitoraggio e controllo
Incidente in provincia di Potenza: muoiono due giovani pugliesi Incidente in provincia di Potenza: muoiono due giovani pugliesi Le vittime avevano 35 e 24 anni. Il sinistro nei pressi di Genzano
Ferrari si ribalta durante un collaudo: ferito il pilota a Nardò Ferrari si ribalta durante un collaudo: ferito il pilota a Nardò Il conducente ha riportato alcune contusioni ed è stato trasportato in codice arancione all’ospedale
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.