Tesori dArte Sacra
Tesori dArte Sacra
Speciale

Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce

Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione

La Fondazione Museo Diocesano rende noto il programma degli appuntamenti di agosto previsti dal progetto "Tesori d'Arte Sacra" con diverse novità ed alcune riconferme. Lo scorso sabato 3 agosto, l'avvio con due visite guidate straordinarie alla chiesa rurale del Padre Eterno, dove alle 10 ed alle 17 la guida turistica Nunzia Stufano, coordinatrice delle attività, ha accompagnato in visita i presenti. Nel primo week-end del mese più atteso dai giovinazzesi si prosegue poi con le aperture straordinarie delle chiese di San Giovanni Battista e Sant'Andrea, oltre la chiesa madre dedicata a Santa Maria Assunta, straordinariamente aperta sino alle 22.

«La Concattedrale di Giovinazzo è un scrigno d'arte! È il volto di un vissuto di fede – afferma padre Francesco Depalo – l'elemento identitario della nostra città, dove sfogliando le superfici pittoriche, i piani geometrici dei pilastri del transetto, delle volte, delle nicchie si mette visivamente mano ai segreti del tempio, custoditi con audacia nella cassaforte litica del rifacimento barocco. Non solo un bene da fruire ma anche da conservare, custodire, trasmettere».

Ed è per questo che venerdì 9 e martedì 13 agosto, alle 22, sono previste due lectio a cura di padre Francesco, rispettivamente sui temi del "Linguaggio biblico teologico dell'Icona" e sulla "Teologia dell'icona. Musica e canti mariani".

Nel periodo della festa patronale, poi, appuntamento a venerdì 16 e lunedì 19 per una apertura straordinaria ed in contemporanea di tutte le chiese attualmente fruibili nel progetto, ovvero le chiese di Sant'Andrea, Spirito Santo, Santa Maria degli Angeli, San Giovanni Battista e San Lorenzo. La visita sarà libera dalle 19 alle 22 con il supporto di personale qualificato predisposto in ogni sito.

Le visite alla Concattedrale con aperture alternata delle rettorie sono invece previste nei week-end del 10-11 (San Lorenzo e Spirito Santo), 24-25 (Santa Maria degli Angeli e San Giovanni Battista), 31 agosto e 1 settembre (San Lorenzo e Spirito Santo), con possibilità di visita guidata la domenica sera alle ore 20, grazie alla card "Tesori d'Arte Sacra".

Al fine di accrescere ancor più la partecipazione, nei prossimi giorni sarà lanciata dai canali social del Museo Diocesano una campagna promozionale, composta da sette puntate che coinvolgeranno alcuni dei custodi di questi tesori d'arte sacra, brevi racconti in video del legame che vivono con questi luoghi cittadini.

Predisposti, infine, in tutti luoghi coinvolti ed in particolari punti della città dei pieghevoli con il programma dettagliato, introdotti dagli inviti del Vescovo don Mimmo Cornacchia e del Sindaco Michele Sollecito.

Info e prenotazioni al 347 810 2163 (anche whatsapp) o sui canali social del Museo diocesano.
  • turismo
Altri contenuti a tema
Nel 2024 in Puglia più di 20 milioni di spettatori: +22% di flussi internazionali Nel 2024 in Puglia più di 20 milioni di spettatori: +22% di flussi internazionali Crescono tutte le province pugliesi: a Bari e Taranto incremento degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani, Foggia
Oleoturismo, una nuova opportunità per conoscere e degustare la Puglia Oleoturismo, una nuova opportunità per conoscere e degustare la Puglia Da giovedì 30 febbraio EVOLIO a Bari con Pugliapromozione mette insieme la filiera del turismo dell’olio
Castel del Monte tra i musei più visitati per questo inizio 2025 Castel del Monte tra i musei più visitati per questo inizio 2025 Oltre 5mila visitatori in 3 giorni nei musei della Puglia
Da giugno 2025 il volo diretto Bari-New York: è ufficiale Da giugno 2025 il volo diretto Bari-New York: è ufficiale Il volo sarà attivo fino ad ottobre e opererà una volta la settimana
Vieste tra le 8 migliori città costiere d'Italia per National Geographic Vieste tra le 8 migliori città costiere d'Italia per National Geographic Si piazza al terzo posto dietro Scilla (Calabria) e Ponza (Lazio)
Turismo, si riattiva il collegamento tra Manfredonia e le Isole Tremiti Turismo, si riattiva il collegamento tra Manfredonia e le Isole Tremiti Per il terzo anno consecutivo sarà possibile raggiungere le Diomedee dal porto sipontino
Spostamenti in traghetto in Italia: in vacanza tra isole ed il litorale Spostamenti in traghetto in Italia: in vacanza tra isole ed il litorale Prenotare in anticipo e pianificare il viaggio in ogni aspetto permettono di organizzarsi al meglio
Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1 maggio Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1 maggio L'offerta si dirama in tante direzioni tra castelli, parchi e siti culturali
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.