Treni regionali
Treni regionali
Attualità

Treni, al via dal 1° gennaio la conciliazione paritetica nel trasporto regionale

La procedura più rapida, efficace e gratuita per risolvere piccole controversie

È attiva dal 1° gennaio 2022 la Conciliazione Paritetica per i passeggeri del trasporto regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Uno strumento messo a punto insieme alle Associazioni dei Consumatori con l'obiettivo di risolvere le piccole controversie attraverso un sistema rapido, efficace e gratuito senza ricorrere alla giustizia ordinaria.
Il webform da compilare per presentare le domande è infatti online da inizio anno sul sito web trenitalia.com.

La Conciliazione Paritetica è una procedura di risoluzione alternativa che si prefigge di accrescere la qualità generale del servizio, anche nel post-viaggio, offrendo una soluzione rapida, semplice ed extragiudiziale alle eventuali controversie tra Trenitalia e i passeggeri, che possono avvalersi di questo strumento nel caso di una risposta ritenuta non soddisfacente o se non hanno ricevuto alcuna risposta nel termine di 30 giorni dalla presentazione del reclamo.

L'avvio della procedura per i servizi del trasporto regionale costituisce il punto di arrivo di un percorso iniziato a dicembre 2019, proseguito a luglio 2020 con l'avvio del confronto fra Trenitalia e il mondo associativo e culminato il 23 marzo 2021 con la sottoscrizione del Protocollo d'Intesa siglato tra Trenitalia e 18 Associazioni dei consumatori.

L'estensione della Conciliazione Paritetica al trasporto regionale dopo la lunga e consolidata esperienza nel trasporto a media e lunga percorrenza (Frecce e Intercity) conferma l'attenzione di FS Italiane per le persone che quotidianamente scelgono di viaggiare a bordo dei Regionali di Trenitalia e il costante impegno del Gruppo nel confrontarsi con il mondo associativo in modo trasparente e collaborativo, accogliendo le richieste espresse dalle rappresentanze dei consumatori.
  • Trenitalia
Altri contenuti a tema
Rallentamenti sulla linea Bari-Lecce, treni in ritardo fino a 50 minuti Rallentamenti sulla linea Bari-Lecce, treni in ritardo fino a 50 minuti Inconveniente tecnico a un passaggio a livello a Monopoli
Rinvenuti reperti archeologici sulla nuova linea ferroviaria Bari-Napoli Rinvenuti reperti archeologici sulla nuova linea ferroviaria Bari-Napoli Emerso un villaggio del rame in località Gaudello ed un basolato nel casertano
Linea ferroviaria Napoli-Bari: avviati i fronti di scavo di 7 gallerie naturali Linea ferroviaria Napoli-Bari: avviati i fronti di scavo di 7 gallerie naturali Le gallerie saranno realizzate a canna singola con doppio binario
Linea Bari-Napoli, completato lo scavo della galleria di Grottaminarda Linea Bari-Napoli, completato lo scavo della galleria di Grottaminarda Prosegue a pieno ritmo il cantiere per l'alta velocità
Ripristinata la circolazione ferroviaria tra Foggia e Benevento Ripristinata la circolazione ferroviaria tra Foggia e Benevento La tratta era stata interrotta lo scorso 12 marzo a causa di una frana
Gruppo FS, oggi sciopero nazionale dei treni anche in Puglia Gruppo FS, oggi sciopero nazionale dei treni anche in Puglia Possibili ripercussioni sulla circolazione ferroviaria
Annunciati scioperi dei treni per domani, possibili disagi anche in Puglia Annunciati scioperi dei treni per domani, possibili disagi anche in Puglia Ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali dalle 9 alle 13
Linea ferroviaria Bari-Napoli, dal 10 luglio il primo collegamento diretto Linea ferroviaria Bari-Napoli, dal 10 luglio il primo collegamento diretto I sindaci delle due città a Roma da Salvini per una riunione operativa
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.