Lavoro
Lavoro
Attualità

Troppi infortuni sul lavoro in provincia di Lecce: nuovo protocollo d'intesa per la sicurezza

Tavolo tecnico che ha portato a un primo risultato concreto

È stato sottoscritto nel Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, il "Protocollo d'Intesa per il Rafforzamento della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro nella provincia di Lecce". Il protocollo fa seguito alle intese intercorse in sede di Tavolo tematico sulla Sicurezza del Lavoro ed è stato siglato dalle firme del Prefetto Rosa Trio, dell'assessore al Lavoro della Regione Puglia, del Presidente della Provincia di Lecce, dei Direttori Generali di Asl, Inail e Inps, dei componenti datoriali e sindacali della provincia di Lecce.

Lo scopo del protocollo, è quello di istituire un Osservatorio permanente che monitori il mondo del lavoro sulle aree a rischio e ne riporti i dati con cadenza temporale prestabilita affinché si possa procedere verso un sistema di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nello stesso tempo, anche attraverso il sostegno della Regione Puglia, rafforzare l'attività di formazione per gli operatori del settore.

"Non vi è - ha dichiarato l'assessore al Lavoro della Regione Puglia - una soluzione semplice ed immediata ad un problema così complesso che riguarda l'insieme delle istituzioni nelle sue diverse articolazioni, il mondo datoriale ed imprenditoriale e gli apparati sindacali. Ma esiste un metodo che vede collaborare insieme gli attori chiamati alla risoluzione di queste problematiche, occorre un rapporto strutturato tra politica, istituzioni, associazioni datoriali e forze sindacali per tutelare il lavoro e renderlo sicuro, consapevole e dignitoso. È questo il senso profondo del protocollo firmato oggi. Bisogna, inoltre, avere uno sguardo lungo, investire nella formazione delle nostre ragazzi e dei nostri ragazzi prima che si diventi lavoratori o lavoratrici. È necessario – continua l'assessore – formare alla sicurezza già dal periodo scolastico, far comprendere il significato e il valore della legalità e della sicurezza come forma di tutela in primis per loro stessi e per il loro futuro, con percorsi e moduli formativi concordati con prefetture, sindacati, USR, datori di lavoro e ragazzi.

Alla luce dei dati e degli incidenti degli ultimi giorni, questo protocollo è una risposta necessaria che deve avere un'anima e una continuità e un costante monitoraggio nel tempo, al fine di apportare tempestivamente gli opportuni correttivi. Oggi è solo l'avvio di un processo virtuoso che deve adeguarsi alle diverse esigenze del mondo del lavoro, crescere e diventare sempre più efficace perché non accada mai più di dover piangere morti sul lavoro ma neanche lungo tragitti verso o di ritorno dal lavoro. È evidente - conclude l'assessore - che questi non possono essere considerati incidenti casuali ma che molto spesso e purtroppo sono legati alla stanchezza dopo turni frenetici. Bisogna dunque lavorare nella direzione della prevenzione e non del solo controllo".






  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.