Trump. <span>Foto Unsplash</span>
Trump. Foto Unsplash
Territorio

Trump annuncia dazi: 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy

A forte rischio l'export italiano, con timore per crescita del fenomeno "italian sounding"

Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy annunciato dal presidente Donald Trump graverebbe sui consumatori americani, facendo salire i costi di 1,6 miliardi di dollari, con un calo delle vendite che danneggerà le imprese italiane, oltre ad incrementare il fenomeno dell'italian sounding che negli Stati Uniti vale 40 miliardi di euro, come rilevato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E' quanto emerge da una stima di Coldiretti sull'imposizione di tariffe aggiuntive sul cibo Made in Italy esportato negli Usa.

A ciò va poi aggiunto il danno in termini di deprezzamento delle produzioni, da calcolare filiera per filiera, legato all'eccesso di offerta senza sbocchi in altri mercati. Senza dimenticare l'aumento dei costi di stoccaggio, tanto più sensibili se legati alla deperibilità del prodotto. L'altro fattore che preoccupa è il pericolo – continua Coldiretti - di perdere quote di mercato e posizionamento sugli scaffali, favorendo la concorrenza da parte di altri Paesi colpiti in maniera meno pesante dai dazi.

L'imposizione dei dazi avviene proprio quando ha superato 1 miliardo di euro il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari fatti in Puglia con destinazione USA, mentre già incombeva il fenomeno dell'italian sounding negli USA che sottrae valore alle produzioni tricolore. Già oltre due prodotti agroalimentari tricolori su tre sono falsi, senza alcun legame produttivo ed occupazionale con l'Italia. L'olio di Puglia è il prodotto agroalimentare più taroccato già sul web e nei Paesi UE, in base al rapporto delle attività di controllo dell'Ispettorato Repressione Frodi del MASAF, da cui emerge che il 26% delle irregolarità è stato riscontrato sull'olio di Puglia, il 5% delle irregolarità ha riguardato il 'primitivo di Manduria', l'11% il Prosecco, l'8% il Parmigiano reggiano, il 4% il Pecorino romano ed il 7% il toscano olio EVO, solo per citare i prodotti agroalimentari più conosciuti.

L'imposizione di dazi sulle esportazioni Made in Italy aprirebbe ovviamente uno scenario preoccupante, tanto più in considerazione dell'importanza che il mercato statunitense ha per le produzioni agroalimentari e non solo. Negli Usa l'agroalimentare italiano è cresciuto in valore del 17% contro un calo del 3,6% dell'export generale, confermando ancora una volta che il cibo italiano è un simbolo dell'economia del Paese. Per questo Coldiretti ritiene che debbano essere messe in campo tutte le necessarie azioni diplomatiche per scongiurare una guerra commerciale che danneggerebbe cittadini e imprese europee e americane.

Per Coldiretti questa deve anche essere l'occasione per l'Europa, che deve rimanere unita più che mai e dialogare con un'unica voce, di mettere in campo un piano di rilancio dei settori produttivi, a partire dalla sburocratizzazione, ma anche iniettando nuove risorse. Burocrazia inutile che ha rallentato tutto e colpito le nostre aziende in maniera significativa. Ci vuole un'iniezione di nuove risorse economiche. Investire in digitalizzazione e innovazione e con agricoltura precisione per quanto riguarda il nostro settore. Servono nuove risorse per internazionalizzazione e in questo momento diventa fondamentale diversificare i mercati.

Dinanzi alla decisione Usa è di vitale importanza evitare mosse avventate. Va messa in campo la diplomazia, insiste Coldiretti, con l'Italia e l'Europa che devono portare avanti il dialogo poiché la logica dei dazi e controdazi ha dimostrato nel tempo di essere miope e controproducente per tutti.
  • Made in Puglia
Altri contenuti a tema
In Puglia la prima "Foresta Plastic Free" a Valenzano In Puglia la prima "Foresta Plastic Free" a Valenzano L'iniziativa in occasione della Giornata nazionale degli alberi
Giornata mondiale della pizza. Un valore aggiunto anche per la Puglia Giornata mondiale della pizza. Un valore aggiunto anche per la Puglia I pareri autorevoli di Giuseppe Petruzzella e Luigi Stamerra
Sarr, da lavoratore nei campi in Puglia a candidato per la presidenza in Senegal Sarr, da lavoratore nei campi in Puglia a candidato per la presidenza in Senegal Una storia di integrazione che ha tanto da insegnare
Il comparto del mobile pugliese affascina l'estero: + 31% di export Il comparto del mobile pugliese affascina l'estero: + 31% di export Quindici imprese dalla Puglia all'Homi di Milano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.