Alberobello
Alberobello
Eventi e cultura

Turismo, per la Puglia un 2023 in crescita: +16% rispetto al 2022

Dati in netto miglioramento: il report mostrato alla BIT di Milano

Nel 2023 in Puglia sono stati superati 16,3 milioni di presenze: si è registrata una crescita del turismo internazionale del 22% per gli arrivi e del 16% per le presenze rispetto al 2022.

Il bilancio complessivo segna un +8% per gli arrivi e un +4% delle presenze. Questo è quanto emerge dal report dell'Osservatorio di Pugliapromozione su dati Istat/Spot (Sistema puglia per l'osservatorio turistico) presentato oggi alla Bit di Milano nel corso della conferenza istituzionale dedicata a '#weareinPUGLIA 2024 Performance, Strategie e Sviluppo Turistico della Destinazione'. Gli arrivi dall'estero (e cioè la quota di stranieri sul totale) è passata dal 29 al 34% nell'arco di un anno. Trend positivo per gli arrivi nel periodo che va da giugno a settembre (+3% gli arrivi e +0,5% le presenze), ma anche da ottobre a dicembre (+10% presenze gli arrivi e +5% i pernottamenti/presenze). La permanenza media è stata di 3,5 notti.

"Per la Puglia - è stato rilevato - il turismo è un settore economico importante per lo sviluppo della regione, con la capacità di generare ricchezza e occupazione attraverso un grado elevato di interazione con altri settori produttivi". Le elaborazioni hanno fatto emergere che "è stato ampiamente recuperato e superato il movimento turistico del 2019 per via della gran ripresa del turismo internazionale, anche di lungo raggio: +34% gli arrivi e +30% le presenze nel 2023 rispetto al 2019".

La presentazione dei dati relativi ai flussi turistici dello scorso anno è stato il punto di partenza "per poi proseguire con l'analisi del Piano strategico del turismo 'Puglia 3x6x5' in fase di ultimazione, illustrando le strategie integrate tra gli assessorati regionali per la crescita della destinazione e dell'offerta turistica complessiva". Alla presentazione dei dati ha partecipato da remoto, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
  • turismo
Altri contenuti a tema
Nel 2024 in Puglia più di 20 milioni di spettatori: +22% di flussi internazionali Nel 2024 in Puglia più di 20 milioni di spettatori: +22% di flussi internazionali Crescono tutte le province pugliesi: a Bari e Taranto incremento degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani, Foggia
Oleoturismo, una nuova opportunità per conoscere e degustare la Puglia Oleoturismo, una nuova opportunità per conoscere e degustare la Puglia Da giovedì 30 febbraio EVOLIO a Bari con Pugliapromozione mette insieme la filiera del turismo dell’olio
Castel del Monte tra i musei più visitati per questo inizio 2025 Castel del Monte tra i musei più visitati per questo inizio 2025 Oltre 5mila visitatori in 3 giorni nei musei della Puglia
Da giugno 2025 il volo diretto Bari-New York: è ufficiale Da giugno 2025 il volo diretto Bari-New York: è ufficiale Il volo sarà attivo fino ad ottobre e opererà una volta la settimana
Vieste tra le 8 migliori città costiere d'Italia per National Geographic Vieste tra le 8 migliori città costiere d'Italia per National Geographic Si piazza al terzo posto dietro Scilla (Calabria) e Ponza (Lazio)
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
Turismo, si riattiva il collegamento tra Manfredonia e le Isole Tremiti Turismo, si riattiva il collegamento tra Manfredonia e le Isole Tremiti Per il terzo anno consecutivo sarà possibile raggiungere le Diomedee dal porto sipontino
Spostamenti in traghetto in Italia: in vacanza tra isole ed il litorale Spostamenti in traghetto in Italia: in vacanza tra isole ed il litorale Prenotare in anticipo e pianificare il viaggio in ogni aspetto permettono di organizzarsi al meglio
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.