Teatro
Teatro
Attualità

Un luogo di cultura che rinasce: a Galatina riapre il teatro "Cavallino Bianco"

Ieri la cerimonia di inaugurazione alla presenza di Michele Emiliano

Si è tenuta ieri la cerimonia di riapertura del teatro "Cavallino Bianco" di Galatina, in provincia di Lecce: il taglio del nastro è stato accompagnato dalle note del Corpo Bandistico "San Gabriele dell'Addolorata" diretto dal Maestro Loredana Calò.

"È un'emozione che conosco quella che si prova nel riappropriarsi di un teatro, un luogo attorno al quale storie, emozioni, ricordi si affastellano e rappresentano la storia della nostra comunità. - ha detto il presidente Michele Emiliano - Abbiamo lavorato in questi anni per ristrutturare e riaprire tutti i teatri che erano chiusi, quelli piccoli, quelli grandi, quelli famosi, quelli che nessuno conosce, lo abbiamo fatto in maniera quasi maniacale, in ogni luogo della Puglia. E oggi, nel rinato Teatro Cavallino Bianco confermo che non è sprecato quello che abbiamo investito nella nostra regione per dare nuova vita a questi luoghi che per noi sono indispensabili".

"La Regione si esprime attraverso le città, attraverso i sindaci, attraverso le comunità che si attivano per riappropriarsi di luoghi che sono andati un po' in degrado, che non sono stati utilizzati come un tempo o come si poteva. E questa collaborazione continua dà frutti straordinari. Non solo ci sentiamo meglio noi nel gestire questo patrimonio che ci è stato tramandato - ha proseguito Emiliano - ma tutti quelli che vengono qui trovarci, per qualunque ragione, si accorgono che noi abbiamo cura delle cose belle e facciamo in modo che durino nel tempo e che vengano lasciate alla generazione successiva. Questo non è merito di singoli, ma merito di una idea della comunità che noi chiamiamo Puglia".

La Regione Puglia ha finanziato il primo e il secondo lotto dei lavori di ristrutturazione del Cavallino bianco: 800mila euro per il rifacimento della sala proiezione con platee e gallerie, e 825 mila euro per interventi necessari al completamento del recupero e della funzionalità dell'immobile, in particolare, la torre scenica con il conseguente rifacimento del tetto, la creazione dei camerini e la realizzazione degli impianti (elettrico, idrico-fognante, termico). L'intervento rientra nell'Accordo di Programma Quadro (APQ) "Realizzazione di interventi a sostegno dello sviluppo locale", sottoscritto tra Ministero dell'Economia e Finanze, Ministero delle Attività Produttive e Regione Puglia.

"Riaprire questo storico teatro significa ridare linfa alla cultura. È un momento che ci rende veramente felici - ha aggiunto il sindaco di Galatina Massimo Amante - Grazie al contributo della Regione Puglia, grazie al presidente Emiliano che è intervenuto, abbiamo ristrutturato questo teatro. Ora la sfida è quella di mantenere viva l'attenzione e la programmazione, che in questa fase è sostenuta sia dal Ministero dei Beni culturali che dalla Regione Puglia".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
Emergenza incendi boschivi, dichiarato stato di crisi in Puglia Emergenza incendi boschivi, dichiarato stato di crisi in Puglia Emiliano firma il decreto, con l'obiettivo di «proteggere il patrimonio naturale e gli insediamenti abitativi»
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.