Campagna
Campagna
Attualità

Valorizzazione del paesaggio rurale in Puglia: partito oggi il bando

I fondi stanziati rientrano nel PNRR

Alle ore 12 di oggi è ufficialmente partito l'avviso pubblico del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, sulla Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale.

È possibile presentare progetti di architettura rurale, per il recupero e la valorizzazione di casali, frantoi, masserie, trulli, mulini, chiese rurali e ogni altra struttura simbolo della cultura, della tradizione e della religiosità pugliese. "Questo è un investimento che rientra nel PNRR e che per la Regione Puglia è un'occasione di rilancio da cogliere" spiega la consigliera regionale Grazia Di Bari delegata alle politiche culturali della Regione Puglia.

"Vogliamo promuovere - continua - iniziative e attività legate ad una fruizione turistica e culturale di luoghi di interesse e di identità per la Regione e allo stesso tempo puntare sulla protezione dei valori dei paesaggi rurali storici, valorizzando i beni della cultura materiale e immateriale, patrimonio della nostra regione. Ci sono più di 56 milioni di euro di finanziamento nell'ambito del PNRR, con un contributo massimo di 150 mila euro per progetto, in forma di cofinanziamento. I finanziamenti saranno legati alla realizzazione di interventi di risanamento e recupero funzionale, di manutenzione e di allestimento di nuovi spazi. Per presentare le domande c'è tempo fino al 25 maggio".

"Come sempre, voglio ringraziare gli uffici del Dipartimento Cultura della Regione Puglia e voglio invitare tutti i pugliesi a cogliere queste opportunità" ha poi concluso.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Expo 2025 a Osaka: presente anche la Regione Puglia Presente nel Padiglione Italia, dedicato al tema “L’Arte rigenera la Vita”
Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Alta Velocità Napoli-Bari, avanzano i cantieri Il 2025 sarà un anno cruciale per il cantiere
Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico Puglia, l'Italia levante: presentato il nuovo marchio unico La nuova identità visiva è un simbolo ottagonale con all'interno intrecci stilizzati di rami d'ulivo
Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati Rimpasto in giunta Regione Puglia: Emiliano nomina assessore Amati La delega alla sanità è stata affidata al già assessore Raffaele Piemontese
Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in corsa tre città della Puglia In totale sono 17 le candidate all'ambito riconoscimento
La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione La Puglia brucia: con siccità 40 roghi attivi in tutta la Regione In fumo già 2.873 ettari nel 2024 e il dato aumenterà ancora
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.