Ulivo
Ulivo
Cronaca

Xylella, rubati a Nardò 100 alberi di ulivo resistenti al batterio

La denuncia di Coldiretti Puglia: «Atto vergognoso»

Si susseguono in tutta la provincia di Lecce i furti delle piante di ulivo appena piantumate dopo i danni provocati dal batterio Xylella nei mesi scorsi: l'ultimo episodio è stato denunciato a Nardò dove oltre 100 alberi di ulivo sono stati rubati.

"Un vile atto che stronca i sogni degli agricoltori di ricominciare a lavorare e produrre dopo il disastro ambientale, paesaggistico e produttivo. Sono atti vergognosi e inaccettabili - si legge in una nota di Coldiretti Puglia - che vanno fermati con ogni mezzo, anche con l'intervento dell'esercito" "In provincia di Lecce gli olivicoltori, dopo anni di blocco produttivo a causa della Xylella e della burocrazia - prosegue Coldiretti regionale - stanno timidamente iniziando a reimpiantare e c'è chi vigliaccamente toglie nuovamente una speranza di futuro alle imprese agricole, rubando le piante di ulivo appena piantumate".

I poteri criminali, secondo l'organizzazione di categoria, si "annidano nel percorso che uva da vino, olio, frutta e verdura, carne e pesce, devono compiere per raggiungere le tavole degli italiani passando per alcuni grandi mercati di scambio fino alla grande distribuzione". Le agromafie, è specificato, "impongono i prezzi dei prodotti agricoli e la vendita di determinate produzioni agli esercizi commerciali che a volte, approfittando della crisi economica, arrivano a rilevare direttamente grazie alle disponibilità di capitali ottenuti da altre attività criminose".

"La Puglia è una regione a forte vocazione agricola ed è per questo - conclude Coldiretti Puglia - che il business delle agromafie è divenuto particolarmente appetibile".
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Xylella, attenzione massima nella provincia Bat Xylella, attenzione massima nella provincia Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025
Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Per le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione
Allarme Xylella in Puglia: il Governo stanzia 30 milioni di euro Allarme Xylella in Puglia: il Governo stanzia 30 milioni di euro L'annuncio del ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida
Lecce, vandalismo contro gli ulivi: tranciati 120 alberi Lecce, vandalismo contro gli ulivi: tranciati 120 alberi La denuncia di Coldiretti dopo l'ennesimo atto di criminalità nell'agro
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa in provincia di Bari Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa in provincia di Bari Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Operazioni a cura del Servizio fitosanitario della Regione Puglia e l’ARIF
Reimpianti di ulivi in zona infetta da Xylella in Puglia: prosegue il piano Reimpianti di ulivi in zona infetta da Xylella in Puglia: prosegue il piano Gli aggiornamenti forniti dall'assessore regionale all'Agricoltura
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.